Connect with us

Hi, what are you looking for?

Motori

ACI: usato in crescita a settembre. Ennesimo calo per le radiazioni

Bilancio positivo a settembre per il mercato italiano dei veicoli  di seconda mano. I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un aumento del 6% rispetto al mese di settembre 2022, che sale all’11% in termini di media giornaliera in ragione della presenza di un giorno lavorativo in meno. I dati mensili confermano che il mercato dell’usato continua a raccogliere più consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove a settembre ne sono state vendute 188 usate (182 nei primi nove mesi dell’anno).

Segno più anche per i passaggi netti di motocicli, che hanno archiviato un incremento del 7,7% rispetto al mese di settembre 2022, che anche in questo caso sale al 12,8% in termini di media giornaliera.

Per quanto riguarda le alimentazioni le preferenze dei consumatori, per l’ennesima volta, sono ricadute sui carburanti tradizionali (gasolio e benzina); la quota delle vetture ibride a benzina di seconda mano si è tuttavia attestata al 4,7%, con un incremento del 62,5%, mentre quella delle ibride a gasolio, anche se in crescita del 98,1%, raggiunge solo lo 0,8%, e quella delle elettriche, in crescita del 47,5%, non supera lo 0,6%. In aumento, infine, la quota delle vetture di seconda mano benzina/gpl (+12,3% e un’incidenza sul totale del 7,8%).

Nelle minivolture si confermano invece al primo posto le autovetture diesel (50,1% di quota a settembre, comunque in calo rispetto all’analogo mese del 2022, quando era il 52,1%). L’incidenza delle alimentazioni ibride a benzina sale invece all’8,3%, con volumi più che raddoppiati, oltrepassando per la prima volta quella delle bifuel benzina/gpl che si attesta al 7,2%.

Nei primi nove mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022 i trasferimenti netti evidenziano aumenti del 6,6% per le autovetture e del 4,7% per tutti i veicoli, a fronte di un calo dell’1,4% per i motocicli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it .

Prosegue anche a settembre la preoccupante crescita del parco circolante italiano. Le radiazioni di autovetture hanno registrato un decremento del 6,3% rispetto all’analogo mese del 2022 (determinato in particolare da un calo del 7,3% delle rottamazioni). Risultato migliore in termini di media giornaliera (-1,8%), ma pur sempre in terreno negativo. Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,64 nel mese di settembre (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 64) e a 0,62 nei primi nove mesi del 2023. In diminuzione anche le radiazioni di motocicli che hanno chiuso il bilancio di settembre con un calo del 7,8% (-3,4% in termini di media giornaliera).

Complessivamente da gennaio a settembre 2023 rispetto agli stessi mesi del 2022 le radiazioni hanno archiviato decrementi dell’8,1% per le autovetture, dello 0,1% per i motocicli e del 7,5% per tutti i veicoli.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Lancia si prepara a lanciare la nuova Lancia Ypsilon nell’ambito del programma “Yes Weekend”, in onda su Sky TG24. Questo format di viaggio, condotto...

Motori

Nel panorama automobilistico europeo, Stellantis si sta affermando come una forza dominante nelle vendite di vetture ibride e veicoli commerciali. Questo trend positivo emerge...

Società

Suzuki continua il suo impegno per la salvaguardia del pianeta lanciando un’iniziativa innovativa e sostenibile: “Il Giardino delle Api Suzuki #2”. Questa nuova iniziativa,...

Motori

In un contesto in cui l’industria automobilistica si confronta sempre più con l’urgenza della transizione ecologica, Michelin annuncia una rivoluzione sostenibile nel mondo dell’endurance:...