Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Tecnologia

Amazfit ha lanciato il T-Rex 2 nello spazio

Amazfit, marchio leader a livello mondiale nel settore degli smart wearable facente parte del gruppo Zepp Health, ha recentemente inviato nello spazio il suo robusto smartwatch con GPS integrato, Amazfit T-Rex 2, per dimostrare la sua resistenza in ambienti estremi. Il viaggio nello spazio di Amazfit T-Rex 2 dimostra l’impegno del marchio nel preservare lo spirito di “Up Your Game”, mantenendo la promessa di ispirare gli utenti a “Evolvere il proprio istinto”. Amazfit crede che, grazie al potere della scienza e della tecnologia, nella vita ci siano infinite possibilità da esplorare.

Posizionandosi come compagno perfetto per vivere emozionanti avventure all’aria aperta, Amazfit T-Rex 2 ha superato 15 test di livello militare, tra cui la resistenza all’alta e alla bassa pressione, al calore estremo di 70℃ e al freddo di -40℃, oltre a vibrazioni e urti intensi, tutte situazioni ricreatesi durante il lancio dello smartwatch nello spazio e il suo ritorno a terra.

Partendo dalla città di Sheffield, nel Regno Unito, Amazfit T-Rex 2 è stato inviato nello spazio a bordo di una navicella ultra-leggera dotata di sistemi di tracciamento e controllo e di una fotocamera di bordo per catturare i momenti più emozionanti durante il viaggio di andata e ritorno durato due ore e mezza.

Lo smartwatch ha raggiunto un’altitudine massima di circa 34,5 chilometri, viaggiando a una velocità di oltre 289 km/h. Oltre a sopportare un’intensa pressione dell’aria, inferiore allo 0,2% rispetto a quella che si registra al livello del mare, Amazfit T-Rex 2 ha resistito anche a temperature di -64°C.

Durante questo incredibile viaggio, il posizionamento dual-band e il supporto per cinque sistemi satellitari di Amazfit T-Rex 2 sono stati entrambi utili per tracciare il percorso fatto in volo, mentre il team operativo di Sent Into Space, che seguiva il tutto da terra, è stato dotato di Amazfit T-Rex 2 personali, che potessero monitorare ogni movimento e ogni singola emozione provata (grazie al monitoraggio del livello di stress, della frequenza cardiaca e dell’ossigenazione del sangue).

Una volta recuperato l’Amazfit T-Rex 2 dalla navicella atterrata, il team di Sent Into Space ha esaminato il percorso completo che lo smartwatch ha compiuto durante la sua impegnativa missione nello spazio e ha riconosciuto la capacità di questo device di essere un vero e proprio alleato, performante e robusto per qualsiasi attività all’esterno.

Commentando il progetto, uno dei tecnici della navicella ha detto: “Ci sono molti smartwatch sul mercato, ma ce ne sono pochi che vorrei portare con me in uno dei nostri lanci nella Death Valley, o nei ghiacciai in Islanda, o in un viaggio di recupero nell’Oceano Pacifico. Insomma, questo è uno smartwatch che può andare nello spazio e tornare indietro, funzionante e senza un graffio”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Notice: Undefined variable: paged in /var/www/vhosts/kind-greider.95-110-134-48.plesk.page/megamodo.com/wp-content/plugins/zoxpress-plugin/widgets/widget-side-tab.php on line 161
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Tecnologia

JBL e Martin Garrix celebrano la loro partnership con un’edizione speciale dello speaker JBL Flip 6. Questa versione speciale dello speaker portatile rappresenta una...

Tecnologia

Samsung Electronics Italia annuncia la partecipazione alla Milan Games Week & Cartoomics 2023, il più grande evento italiano dedicato al mondo del gaming, degli...

Tecnologia

Da sempre espressione autentica dell’arte di vivere francese, la gamma di DS Automobiles compie un balzo in avanti integrando, per la prima volta in...

Tecnologia

OPPO ha lanciato ufficialmente Enco Air3i, gli ultimi membri della prestigiosa famiglia OPPO Enco Air. Grazie a notevoli miglioramenti nella qualità del suono e...