Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Società

Arriva TOM: il ciclomotore “trolley” trasportabile di Reinova e ToMove

TOM, l’innovativo ciclomotore elettrico in grado di compattarsi per essere trasportato come un trolley, è pronto a fare il suo ingresso sul mercato. Le prestazioni del veicolo sono modulabili per favorire l’autonomia o la velocità. La giovane start-up ToMove porterà avanti il progetto TOM grazie al supporto di Reinova, un team specializzato nello sviluppo, testing e validazione del powertrain ibrido ed elettrico, finanziato attraverso una campagna di crowdfunding che verrà lanciata il 6 giugno sulla piattaforma Kickstarter.

Il nuovo ciclomotore TOM garantisce un mezzo di trasporto rapido, agile e a zero emissioni, che può essere facilmente ricaricato tramite qualsiasi presa standard. Grazie alle sue dimensioni contenute e al peso ridotto, può essere inserito nel portabagagli di qualsiasi vettura. TOM ha un’autonomia di 50 km ed è dotato di una centralina del cambio (TCU) in grado di offrire una gestione altamente flessibile dei parametri. Questo consente di personalizzare il comportamento del veicolo in base alle preferenze dell’utente, scegliendo tra una maggiore velocità e una maggiore autonomia in chilometri o miglia.

Il powertrain installato sul TOM fa parte di un innovativo progetto di Economia Circolare, che prevede la produzione del veicolo, dei componenti secondari e della batteria in Italia. Il CEO di Reinova e presidente di ToMove, Giuseppe Corcione, spiega che in questo modo si può garantire un alto livello di qualità e una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Il team della start-up si è focalizzato sull’utilizzo di materiali naturali e riciclabili come l’alluminio e il bamboo, e il prodotto è costruito con scocche intercambiabili che permettono all’utente di personalizzarlo con tantissimi colori e pattern diversi.

La start-up torinese ToMove, nata un anno fa grazie alla sinergia con Reinova, vuole sviluppare veicoli sostenibili che possano garantire la flessibilità del giusto mezzo di trasporto nell’ultimo miglio, fornendo alle persone un modo agile per spostarsi all’interno delle città e riducendo l’impatto ambientale causato dal sovraffollamento di veicoli urbani.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Società

A qualche settimana di distanza dalla nascita del Bosco del Toro, Suzuki, Torino FC, Città di Torino e Fondazione della Comunità di Mirafiori si riuniscono per una nuova attività...

Società

Ogni anno, il passaggio all’ora legale porta con sé un’ora in meno di sonno, un dettaglio che potrebbe sembrare trascurabile ma che ha ripercussioni...

Società

Si è svolto lo scorso venerdì, nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano, il talk “Insieme per Proteggere: Dialoghi sulla Violenza di...

Società

Il 7 marzo 2025, Lexus e WeWorld hanno dato il via a una nuova iniziativa volta a sostenere l’empowerment femminile. Attraverso una collaborazione che...