Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

BMW presenta la nuova “S 1000 RR”

BMW Motorrad presenta la nuova S 1000 RR. La supersportiva presentata per la prima volta nel 2009 sarà ora disponibile in una nuova edizione caratterizzata da motore e telaio più avanzati, aerodinamica ottimizzata con winglet, un nuovo posteriore e nuovi sistemi di assistenza.

La nuova RR monta un motore a 4 cilindri in linea basato sul propulsore dell’attuale S 1000 RR. La potenza massima è ora di 154 kW (210 CV) a 13.750 giri/min (non si applica ai veicoli statunitensi), 2 kW (3 CV) in più rispetto al modello precedente. La coppia massima di 113 Nm viene generata a 11.000 giri/min. Nonostante l’aumento della potenza di picco, il range di regimi utilizzabili del nuovo RR è ora significativamente più ampia e completa. Il regime massimo del motore è di 14.600 giri/min.

La nuova caratteristica del Dynamic Traction Control DTC è la funzione Slide Control. Essa consente al pilota di selezionare due angoli di deriva preimpostati per il sistema di controllo della trazione in fase di accelerazione in uscita dalle curve. Tecnicamente, ciò si ottiene utilizzando un sensore dell’angolo di sterzata. Fino al rispettivo angolo di inclinazione, il sistema di controllo della trazione consente lo slittamento della ruota posteriore quando si accelera in uscita di curva, permettendo così la deriva della ruota posteriore. Quando si raggiunge il valore dell’angolo di sterzata preimpostato, il controllo di trazione interviene, riduce lo slittamento e stabilizza la moto.

Per ottimizzare la flessibilità laterale, il telaio principale della nuova RR è stato dotato di diverse aperture nelle zone laterali. Nello sviluppo del nuovo telaio della RR si è puntato anche ad aumentare ulteriormente la precisione di guida. L’angolo del cannotto di sterzo è stato appiattito di 0,5° e l’offset delle piastre di sterzo è stato ridotto di 3 mm. La nuova geometria del telaio è accompagnata non solo da una precisione di guida ancora migliore, ma anche da una maggiore sensibilità e da un feedback più chiaro dalla ruota anteriore.

Come per la M RR, le winglet sulla nuova RR assicurano il miglior contatto possibile della ruota anteriore con la strada, soprattutto in fase di accelerazione. Esse generano una deportanza aerodinamica e quindi un carico supplementare sulle ruote. I vantaggi sono che la tendenza della moto a impennare si riduce, si può staccare più tardi e la stabilità in curva aumenta.

Per quanto riguarda il design, la nuova edizione della RR beneficia di una sezione anteriore ridisegnata, di una nuova sezione posteriore più leggera e sportiva e delle tre nuove colorazioni Blackstorm metallic, Style Passion in Racingred non-metallic e Lightwhite non-metallic/BMW M, pensata per le corse.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Notice: Undefined variable: paged in /var/www/vhosts/kind-greider.95-110-134-48.plesk.page/megamodo.com/wp-content/plugins/zoxpress-plugin/widgets/widget-side-tab.php on line 161
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Automobili Lamborghini celebra un traguardo significativo nel suo 60° anniversario attraverso l’arte, presentando la one-off Revuelto “Opera Unica”: un capolavoro svelato in occasione di...

Motori

La gamma Škoda Enyaq, il primo SUV 100% elettrico della Casa boema sviluppato sulla piattaforma MEB, nel passaggio al Model Year 24 riceve lievi...

Motori

Undici veicoli sono stati sottoposti al test da Euro NCAP nell’ultima sessione del 2023: la Volkswagen ID.7, la BMW Serie 5, la Mercedes-EQE, la...

Motori

BMW Italia rinnova per la stagione invernale 2023/2024 lo Spazio BMW di Courmayeur, un luogo dedicato all’esperienza del brand, alla cultura, al lifestyle e all’innovazione. L’iniziativa...