Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Test

BMW R nineT Scrambler: affascinante ed essenziale

Dagli anni cinquanta agli anni settanta i modelli Scrambler – che in una traduzione un po’ libera, significa arrampicatore – offrivano ai loro piloti, oltre al divertimento di guida sulle tortuose strade extraurbane, anche leggere capacità fuoristrada e così un campo di utilizzo ampliato. Chi guidava una Scrambler viaggiava con la sua moto lasciando dietro di sé gli standard affermati e le convenzioni tradizionali.  Oggi, in casa BMW, questo compito è affidato alla nuova BMW R nineT Scrambler, una motocicletta che lascia rivivere l’era dei modelli “non convenzionali” in uno stile del tutto particolare.

La nuova R nineT Scrambler si presenta sempre in uno stile raffinato. Un obiettivo importante di design era di diminuire il numero di componenti a favore di un’immagine più purista possibile. Il proiettore circolare le conferisce un’espressione di libertà e relax, mentre il tachimetro caratterizzato da un indicatore analogico, segue nel suo design i principi classici applicati allo sviluppo della BMW Scrambler. Due “chicche” stilistiche sono il serbatoio in lamiera di acciaio da 17 litri e il coperchio in sottile lamiera d’alluminio a destra sopra il condotto dell’aria di aspirazione con la scritta R nineT incisa. Il fissaggio del manubrio tubolare in alluminio a forma conica è realizzato in alluminio ed è impreziosito dalla scritta BMW Motorrad punzonata.

Il telaio in acciaio a doppia trave sviluppato appositamente per la R nineT Scrambler integra il motore Boxer come elemento portante ed è composto da una sezione anteriore con cannotto di sterzo integrato e da una sezione posteriore con supporto del braccio oscillante. Per assicurare l’immagine Scrambler, la sospensione anteriore è stata realizzata con una forcella telescopica con soffietti in gomma e un’escursione di 125 millimetri. La sospensione posteriore è un monobraccio Paralever, come negli altri modelli con motore Boxer.

Una volta in sella, si notano subito delle marcate differenze con la NineT “standard” nella posizione di guida: il manubrio è stato posizionato più in alto, la superficie di seduta presenta un’imbottitura leggermente più sottile e le pedane sono abbassate e arretrate per offrire una posizione di guida più confortevole e meno stressante per la schiena. Il posto per il passeggero non è sacrificato come in altre moto ma certamente lo spazio è piccolo e le pedane piuttosto alte.

Il motore 1.170 cc da 110 cavalli a 7.750 giri e di 116 Nm di coppia a 6.000, è abbinato alla trasmissione a cardano ed a un cambio con innesti molto buoni. La risposta all’apertura del gas è sempre molto reattiva e prontissima fin dai bassi regimi e permette alla moto di muoversi bene tra le curve, aiutata dalla coppia poderosa. Negli sterrati non troppo impegnativi, la nuova soluzione all’avantreno convince,  rivelandosi reattiva e adatta a fondi sporchi e accidentati.

Il listino parte da 14.000 euro ma con optional quasi irrinunciabili come il controllo di trazione, i cerchi a raggi e le manopole riscaldate si sfiora a quota 15.000 euro. 1.000 in più per il serbatoio in alluminio.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Con l’introduzione della R nineT nel 2013, BMW Motorrad ha inaugurato una gamma di roadster dallo stile classico. Fin dall’inizio, ha coniugato il design...

Motori

Più dinamica, ricca di innovazioni digitali e, per la prima volta, a trazione completamente elettrica: ecco come si presenta la nuova BMW Serie 5...

Motori

I pneumatici Metzeler equipaggiano la nuovissima BMW R 1300 GS recentemente svelata al pubblico. Nelle misure 120/70 R19 anteriore e 170/60 R17 posteriore, i pneumatici Metzeler Tourance Next 2 sono stati selezionati come primo...

Motori

È la nuova BMW M 1000 XR il terzo modello M di BMW Motorrad a essere presentato in anteprima mondiale, dopo la superbike M...