Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Società

Citroën torna nelle scuole con Gëneration AMI contro bullismo e cyber bullismo

Dopo il debutto nelle Scuole Secondarie di II grado con il progetto “GënerationAMI – a scuola di electric mobility”, Citroën si riconferma vicina alle nuove generazioni per l’Anno Scolastico 2023 – 2024, coinvolgendo con il suo nuovo progetto formativo “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo”, 700 classi, più di 17.000 studenti per sostenere la lotta contro il bullismo.

Il focus della nuova iniziativa è la lotta al bullismo e al cyberbullismo: una piaga sociale purtroppo molto diffusa nelle nostre scuole, già a partire dalle primarie. Secondo la VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia, il 15% degli adolescenti italiani (1 su 6) dichiara di essere stato vittima di atti di bullismo e di cyberbullismo almeno una volta nella vita. Ma perché Citroën Ami parla ancora una volta di bullismo? Al suo lancio sul mercato è stata “vittima” di cyberbullismo sui social: il pubblico l’aveva giudicata per il suo “aspetto esteriore”, risultato di un design innovativo ed audace, senza comprenderne i suoi reali pregi e le sue potenzialità in termini di mobilità sostenibile. Ora si è riscattata ed ha raggiunto un grande successo commerciale con oltre 13.000 ordini dal lancio ad oggi e una quota di mercato pari al 60% nel settore dei quadricicli elettrici! Il messaggio che AMI vuole promuovere e perseguire è infatti il seguente: “sono proprio le peculiarità che rendono unici e “speciali”.

Il progetto si sviluppa in due fasi: la prima prevede l’invio a tutte le classi aderenti di un kit didattico digitale sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo, in linea con l’articolo 4 della legge n° 71 del 2017, con l’obiettivo di divulgare all’interno delle scuole, agli studenti, insegnanti e genitori, tutte le informazioni per conoscere questo fenomeno e fornire degli strumenti per combatterlo. Non solo, studenti e docenti avranno inoltre l’opportunità di approfondire le tematiche legate alla mobilità sostenibile, scoprendo da vicino Citroën Ami.

All’interno del kit è presente anche un questionario finale, grazie al quale i ragazzi potranno testare di aver appreso i contenuti del progetto e ricevere alla fine della compilazione un attestato di partecipazione che consente loro di ricevere i crediti formativi, in accordo con l’istituto scolastico.

La seconda fase del progetto prevede un tour di 20 incontri formativi in 20 differenti Scuole aderenti all’iniziativa, per approfondire in Aula Magna le tematiche del progetto con gli esperti di Bulli Stop, che interagiranno a tu per tu con i ragazzi, e per conoscere i segreti della guida elettrica, con la possibilità di effettuare Test Drive a bordo della Citroën Ami

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Spettacolo

A partire da oggi, giovedì 24 aprile fino al 4 maggio, Finalborgo (Savona) sarà la prossima tappa della mostra fotografica interattiva “PICTURES OF YOU”....

Società

Un messaggio di speranza emerge dalle macerie di Borodyanka, città ucraina martoriata dall’invasione russa del febbraio 2022. Il documentario in prima visione “Arte vs...

Società

Domani, giovedì 24 aprile, sarà trasmesso in prima serata un nuovo appuntamento con il programma televisivo condotto da Paolo Del Debbio. Come anticipato, largo...

Società

La celebre birra italiana, Birra Moretti, ha lanciato una nuova campagna nazionale intitolata “Come piace a noi”, che esalta la spontaneità e la gioia...