Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

Con la MX-30 Mazda mette le radici nel futuro

Per celebrare il centesimo anniversario dalla fondazione dell’Azienda e l’inizio della commercializzazione della MX-30, la prima vettura elettrica della Casa di Hiroshima, Mazda Italia si fa promotrice di una iniziativa per omaggiare la comunità Mazda e a favore dell’ambiente, dando vita al Bosco Mazda di querce da sughero, che verrà piantumato all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica.

Grazie alla collaborazione dell’Ente Parco regionale appia antica, Mazda creerà un bosco costituito da 78 querce da sughero, ciascuna a rappresentare ogni membro della comunità Mazda in Italia, ovvero 77 concessionari e riparatori autorizzati e l’azienda Mazda Italia, a testimoniare il proprio impegno a preservare il pianeta per le generazioni future. “Radici nel Futuro per non cambiare il volto del pianeta” riassume l’approccio che l’Azienda ha scelto in campo ambientale. In genere le radici appartengono al passato, ma in questo caso le radici di Mazda, simboleggiate dal sughero – Mazda nasce, infatti, nel 1920 come azienda produttrice di sughero – rappresentano il futuro e si concretizzano nella nuova MX-30, vettura elettrica che per scelte progettuali e soluzioni tecnologiche, tiene conto dell’impatto ambientale del prodotto nel suo intero ciclo di vita.

Il Parco Regionale dell’Appia Antica è il parco urbano più grande d’Europa, con un’area naturale protetta di circa 4.580 ettari istituita nel 1988 dalla Regione Lazio , un polmone verde nel cuore di Roma di grande rilevanza dal punto di vista storico, archeologico e paesaggistico e che accoglierà, nell’area della Farnesiana, il Bosco Mazda. Inoltre, i suoi guardaparco potranno muoversi al suo interno rispettando l’ambiente, grazie alla MX-30 che Mazda ha consegnato all’Ente Parco e che potrà essere ricaricata a zero emissioni tramite pannelli fotovoltaici.

Infatti, a supporto della partnership e con la collaborazione della Sunerg Solar Energy, società italiana da oltre 40 anni nel settore del fotovoltaico e solare termico, verrà realizzata una installazione di pannelli fotovoltaici all’interno della Ex Cartiera Latina, sede dell’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, che fornirà l’energia elettrica necessaria per ricaricare la MX-30.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Notice: Undefined variable: paged in /var/www/vhosts/kind-greider.95-110-134-48.plesk.page/megamodo.com/wp-content/plugins/zoxpress-plugin/widgets/widget-side-tab.php on line 161
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Fortemente convinta della sua strategia multi-solution, Mazda ha evidenziato l’importanza del contributo che gli e-fuel possono apportare nel percorso verso la neutralità carbonica, in...

Motori

Mazda comunica le più recenti migliorie apportate alla gamma della Mazda3. Il nuovo modello del 2024 presenta numerosi progressi, tra cui gli aggiornamenti ai...

Turismo

La novità 2023 dell’Acquario di Cattolica è veramente sorprendente e di grande impatto! Costa Edutainment presenta “Insetti Giganti XXL Edition”, una incredibile mostra didattica...

Turismo

Per il lungo ponte di primavera, sarà divertimento assicurato, all’ Oltremare Family Experience di Riccione. Domenica 23 aprile saranno i DinsiemE a dare il...