Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

Continental: in scena al CES 2023 la mobilità del futuro

Continental ha ricreato al CES 2023 di Las Vegas la sua visione della mobilità del futuro presentando le sue ultime tecnologie. Il Gruppo ha mostrato come le diverse soluzioni di prodotto stiano cambiando la mobilità, il modo di funzionare dei veicoli e il modo in cui le persone interagiscono con essi.

Al CES 2023, il Gruppo ha messo in evidenza due esempi di pneumatici sostenibili per veicoli commerciali: ContiTread EcoPlus Green e Conti Urban. Entrambi i prodotti dimostrano l’avanguardia del brand nel campo della sostenibilità. Continental ha presentato anche dei moduli e dei sensori specificamente progettati per la mobilità elettrica in grado di supportare veicoli elettrici nuovi e più efficienti, garantendo al contempo maggiore sicurezza e rispetto dell’ambiente.

Non solo, il Gruppo sta integrando la famiglia “CV3” SoC con l’intelligenza artificiale della società di semiconduttori Ambarella nei suoi sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). L’obiettivo è offrire al mercato soluzioni scalabili che soddisfino le esigenze individuali di guida assistita.

Il portafoglio di sistemi SoC ad alte prestazioni creato da Ambarella è efficiente dal punto di vista energetico e scalabile, in grado di elaborare i dati acquisiti dai sensori in modo più rapido e completo a circa la metà del normale consumo energetico. Ciò consente una percezione dell’ambiente circostante più ampia e una mobilità più sicura. Con un minore consumo energetico e una batteria più leggera, il chip contribuisce anche ad aumentare l’autonomia dei veicoli elettrici. Il sistema completa le soluzioni di Continental per la guida assistita e migliora ulteriormente l’automazione dei veicoli.

La tecnologia LiDAR ad alte prestazioni HRL131 di Continental, sviluppata insieme al partner AEye, sblocca nuove funzionalità di guida autonoma. È il primo LiDAR a lungo raggio dell’industria automobilistica, progettato per vedere più lontano e reagire agli oggetti prima di quanto sia mai stato possibile. I sensori sono in grado di rilevare i veicoli a oltre 300 metri di distanza e i pedoni a oltre 200 metri. In questo modo, la tecnologia abilita funzionalità chiave per il trasporto merci e persone. La sua capacità di avvistare piccoli ostacoli ad alta velocità, da lunghe distanze e in condizioni meteorologiche avverse è fondamentale per l’avanzamento dell’autopilot in autostrada e della guida autonoma. I test e la convalida avverranno nel 2023 mentre la produzione della prima serie è prevista a fine 2024.

Le x-Domain Zone Control Units di Continental sono fondamentali per i Software-defined vehicles

Le ZCU aiutano a realizzare il pieno potenziale dei Software-defined vehicles ogni qualvolta vengono introdotte funzioni più complesse. Supportando il crescente divario tra software e hardware, le unità di controllo riducono la complessità della rete del veicolo e i costi. Questa separazione è necessaria per far fronte ai continui aggiornamenti, miglioramenti e implementazioni delle funzioni nei veicoli connessi. In questo contesto, le ZCU assumono il ruolo di gateway.
Le unità di controllo fungono da intermediari tra computer ad alte prestazioni, sensori, attuatori e centraline. Inoltre, forniscono una distribuzione intelligente dell’energia e assicurano l’esecuzione affidabile e in tempo reale delle funzioni x-Domain, come audio, suono esterno, parcheggio, HVAC o sospensione. La piattaforma ZCU di Continental è scalabile e modulare per consentire ai produttori la massima flessibilità di progettazione delle architetture dei loro veicoli. L’integrazione completa è disponibile per hardware, software e servizi anche di terze parti. Con questo approccio, Continental consente ai produttori di veicoli di introdurre soluzioni in modo più rapido ed economico.
Software per la mobilità del futuro

I software del futuro consentiranno nuove opportunità per i veicoli. Per garantire che i veicoli possano espandere le proprie funzioni, Continental ha ideato Continental Automotive Edge Framework (CAEdge). Si tratta di un framework modulare hardware e software che collega il veicolo al cloud e offre agli sviluppatori la possibilità di creare, testare e rilasciare funzioni software in modo altamente efficiente. Ciò consente ai veicoli connessi di evolversi continuamente durante l’intero ciclo di vita con aggiornamenti rapidi ed efficaci. In questo modo i conducenti possono integrare funzioni man mano che vengono sviluppate, aggiungendo continue prestazioni al veicolo.

L’obiettivo di Continental non è solo rendere la guida più sicura, ma anche più intuitiva e coinvolgente per i conducenti. Poiché la user experience sta diventando un fattore determinante nella scelta di un’auto, il sistema display di Continental mostrerà come l’interno del veicolo stia diventando il nuovo punto di forza. Con il Curved Ultrawide Display, Continental ha presentato al CES 2023 un display curvo che copre l’intera larghezza dell’abitacolo. Con “Ultrawide” s’intende una larghezza di oltre 1,2 metri, che si sviluppa da un montante “A” all’altro. Il design all’avanguardia del display porta l’esperienza dell’utente a una nuova dimensione, mentre l’innovativo concept operativo basato su un pannello di controllo non visibile garantisce maggiore sicurezza e comfort.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Dall’11 al 19 gennaio 2025, FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell’Auto di Bruxelles, la più grande esposizione automobilistica...

Motori

Il nuovo Toyota Urban Cruiser ha fatto la sua prima apparizione pubblica in Europa in occasione del Salone dell’Auto di Bruxelles, tenutosi il 10...

Motori

Il Metzeler TT Village, una delle iniziative più di successo del brand Metzeler, torna protagonista in occasione dell’Isle of Man TT, in programma dal 26 maggio...

Motori

Leapmotor International ha recentemente annunciato la nomina di Danilo Annese come Responsabile Commerciale per la Regione Enlarged Europe a partire dal 1° gennaio 2025....