Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Società

Cybex, sicurezza in auto: la scelta e l’ utilizzo dei seggiolini per bambini

CYBEX – azienda che pone la sicurezza come base della propria filosofia riassunta nel principio innovativo D.S.F. (design, sicurezza, funzionalità) – ricorda a tutti i genitori quali sono i 10 errori da non compiere che possono sfociare in gravi situazioni in caso di incidente:

  • Tenere i bambini in braccio durante il viaggio: in caso di incidente, il piccolo verrà strappato dalle braccia.
  • Allacciarsi insieme al bambino con la stessa cintura di sicurezza: la cintura di sicurezza non si trova nella posizione ideale e quindi perde la sua funzione primaria.
  • Non stringere a sufficienza le cinture del bambino
  • Posizionare il bambino nella navicella senza nessun sistema di ritenuta sul sedile posteriore: in caso di uno scontro frontale, il bambino sarà sollevato dalla navicella e catapultato in avanti.
  • Non usare nessun sistema di ritenuta per il bambino: anche alle più basse velocità, un incidente più essere fatale.
  • Lasciare l’airbag anteriore attivato quando è posizionato un ovetto contro il senso di marcia
  • Installare il seggiolino Gruppo 0+ nel senso di marcia: uno scontro frontale può provocare la rottura del collo del bambino perché la sua testa in questa fascia di età è ancora troppo pesante rispetto al resto del corpo.
  • Installare il seggiolino in modo errato: in posizione o senso errati, allacciato con l’uso della cintura sbagliata, oppure con cintura non bene posizionata o non ben tesa, può costituire un rischio di gravi lesioni. Come regola generale, più è stretto il collegamento fra il seggiolino ed il veicolo, maggiore è la protezione offerta.
  • Usare il seggiolino in modo improprio: un seggiolino in qualsiasi modo modificato, con parti mancanti o alterate, non può più garantire la sicurezza del bambino. Le parti mancanti possono anche portare a conseguenze mortali. Anche una semplice vite mancante è sufficiente a provocare una rottura in caso di impatto.
  • Utilizzare un sistema di ritenuta non adatto all’altezza e al peso del bambino, oppure utilizzare un seggiolino che presenta dei danni o ammaccature, anche di piccola entità, come nel caso di utilizzo di seggiolini di seconda mano la cui provenienza è sconosciuta.

Queste sono semplici regole da seguire per garantire la massima sicurezza dei bambini, oltre anche alla necessità di scegliere sempre il seggiolino corretto a seconda dell’età e del peso del bambino.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Notice: Undefined variable: paged in /var/www/vhosts/kind-greider.95-110-134-48.plesk.page/megamodo.com/wp-content/plugins/zoxpress-plugin/widgets/widget-side-tab.php on line 161
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

La simulazione sta assumendo un ruolo sempre più importante nello sviluppo dei pneumatici, sia per le competizioni automobilistiche che per i modelli di serie....

Turismo

Da sabato 20 maggio, LEGOLAND Water Park Gardaland, il primo parco acquatico a tema LEGO in Europa, riapre le sue porte per una stagione...

Giochi

Il mondo di Ninjago si espande ancora una volta, questa volta con l’introduzione di nuovi personaggi e di una serie animata realizzata con la...

Giochi

Il Gruppo LEGO ha appena lanciato una nuova linea di prodotti e serie animata chiamata LEGO DREAMZzz, che è stata sviluppata in base ad...