Connect with us

Hi, what are you looking for?

Motori

“Follow the vehicle”: il progetto di guida autonoma di Škoda auto e dell’università di Ostrava

ŠKODA Auto e VŠB – Facoltà di tecnologia dell’Università di Ostrava (Rep. Ceca) sono al lavoro per lo sviluppo di nuovi sistemi di assistenza in seno al progetto “Follow the Vehicle”. L’obiettivo è lo sviluppo di auto a guida autonoma capaci di seguire un veicolo condotto dall’uomo. Due ŠKODA SUPERB iV, appositamente equipaggiate, sono impegnate nei primi test su strada.

Il principio alla base del progetto “Follow the Vehicle” si può riassumere in “due veicoli, un solo conducente”. Il veicolo di testa, guidato da un essere umano, fornisce al veicolo che segue alcuni parametri fondamentali quali la direzione, la velocità e la corsia di marcia. I dati sono trasmessi in tempo reale al veicolo che segue in radiofrequenza, sfruttando il più recente standard per la comunicazione tra veicoli ETSI ITS-G5 attraverso le reti 4G, LTE e 5G.

Due SUPERB iV, la nuova variante dell’ammiraglia ŠKODA con propulsione plug-in hybrid, sono impegnate nei primi test su strada. I veicoli sono equipaggiati con le più recenti tecnologie di comunicazione Car-to-x per dialogare anche con gli altri veicoli e con le infrastrutture urbane. Oltre alla sensoristica standard, sui due modelli sono presenti speciali radar e telecamere che permettono di riconoscere immagini e oggetti tridimensionali così da poter monitorare in tempo reale la propria posizione in relazione al traffico e reagire ad eventuali imprevisti.

Christian Strube, Membro del Board di ŠKODA per lo Sviluppo Tecnico: “Il progetto “Follow the Vehicle” dimostra l’elevato standard tecnico dei nostri sistemi di assistenza alla guida e dà una precisa indicazione del grande potenziale di cui questi sistemi dispongono quando combinati con le più recenti tecnologie di guida autonoma. Il progetto ci permette, inoltre, di proseguire nell’impegno alla promozione della cultura e dell’educazione alla tecnologia in Repubblica Ceca. Siamo felici di lavorare insieme agli studenti e ai ricercatori del VŠB”.

Il Rettore del VŠB, Professor Václav Snášel, aggiunge: “Nel nostro National Competence Center for Cybernetics and Artificial Intelligence abbiamo riunito studenti e ricercatori da varie discipline. La guida autonoma richiede infatti un approccio multidisciplinare e lavorando a stretto contatto con ŠKODA siamo riusciti a definire i principi e le modalità di collaborazione più opportune. Crediamo fermamente che l’intero comparto dell’automotive in Repubblica Ceca potrà beneficiare in futuro dal rafforzamento di questa collaborazione”.

Il progetto è sviluppato per fornire nuove opportunità ai servizi di car sharing, alle società di noleggio e alle flotte aziendali per velocizzare la movimentazione dei veicoli in modo sicuro ed efficiente.

La Casa boema prosegue così nell’impegno di promuovere l’educazione in Repubblica Ceca. In questo progetto gli studenti del VŠB sono stati pienamente coinvolti fin dalle fasi iniziali e hanno potuto maturare così una preziosa esperienza sul campo oltre a stabilire importanti rapporti con gli ingegneri ŠKODA

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Il mercato del noleggio veicoli in Italia conferma i segnali positivi emersi nel primo trimestre 2025, rafforzandosi grazie all’andamento favorevole delle immatricolazioni delle auto...

Motori

In occasione dei 130 anni dalla sua fondazione, Škoda celebra la sua lunga storia e il suo legame con il mondo delle due ruote...

Motori

La ŠKODA Fabia taglia un traguardo storico con la produzione della sua cinque milionesima unità, confermandosi una delle colonne portanti della casa automobilistica ceca...

Motori

Hertz Italia conquista per il secondo anno consecutivo il premio come miglior società di autonoleggio per i viaggiatori d’affari, rafforzando la propria leadership nel...