In un contesto dominato da SUV e Crossover, Ford esce dagli schemi e rilancia con la nuova Ford S-Max, una vettura un pò fuori dagli schemi con le caratteristiche di una grande station wagon, molto spazio e tanta flessibilità. Protagonista del nostro test, l’allestimento ST-Line con propulsore 2.0 TDCi da 190 CV, trazione integrale e cambio automatico a 8 rapporti.
Esteticamente, le linee della S-Max sono accattivanti per essere quelle di una monovolume. Tra l’altro il pacchetto ST-Line comprende diversi particolari sportiveggianti che la caratterizzano come il “baffo” aereodinamico sotto il paraurti anteriore, cerchi in lega specifici con pinze dei freni rosse, spoiler sul portellone, estrattore e scarico “racing” al posteriore.
All’interno dell’abitacolo si ritrova l’anima sportiva della ST-Line grazie ai sedili sportivi con cuciture rosse e pedaliera in metallo. Dal posto guida spicca il cruscotto digitale, dove un display TFT da 10 pollici riproduce gli strumenti tradizionali e offre diverse altre funzioni. Al centro, l’altro display touchscreen del sistema di infotainment che raggruppa quasi tutte le funzionalità secondarie, riducendo al minimo il numero dei pulsanti. Il sistema Ford SYNC 3 con AppLink si integra senza soluzione di continuità con lo smartphone consentendo un controllo totale, dalle conversazioni telefoniche ai messaggi di testo, alla musica e alla navigazione satellitare – tutto tramite il touchscreen da 8″ o semplici comandi vocali. Lo spazio è tanto, sia davanti che dietro e il bagagliaio ha una capienza di 700 litri in configurazione 5 posti e 285 in configurazione 7 posti ma i sedili della terza fila sono veramente piccoli e adatti solo ai bambini.
Parlando di tecnologia a bordo, la S-Max ha tanto da dire, grazie alla doppia telecamere anteriore con cruise control adattivo con funzione stop and go, i fari anteriori adattivi e la frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni.
A dispetto della mole, la si guida bene anche in città e in spazi più stretti. Il 2.0 da 190 CV e 400 Nm di coppia massima assicura un ottimo spunto grazie anche al cambio automatico che da un buon contributo. Bene anche tra le curve, dove la vettura si muove con disinvoltura e buona stabilità. Il sistema delle quattro ruote motrici è di ultima generazione: la coppia viene inviata normalmente alle ruote anteriori, ma in soli 100 millisecondi può passare interamente a quelle posteriori e venire ulteriormente ripartita da un lato o dall’altro a seconda delle condizioni di marcia.
Il listino della Ford S-Max parte da 35.250 euro per la entry level, 2.0 diesel da 120 CV in allestimento Business, e supera i 53.000 euro per la versione top di gamma, 2.0 diesel da 240 CV in allestimento Vignale.
Per avere l’allestimento ST-Line, in abbinamento con la trazione integrale e la motorizzazione 2 litri turbodiesel da 190 CV accoppiata al cambio automatico ad 8 rapporti sono necessari 47.200 euro.
