Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

LICENSE EXPIRES: In perpetuity. LICENSE BY: Makerhouse Europe. LICENSE SCOPE: A - Earned editorial, press releases, press kits, B - All non-broadcast digital and online media. D - All print media (newspaper, magazine etc) REGION: EU. COPYRIGHT AND IMAGE RIGHTS: This content is solely for editorial use and for providing individual users with information. Any storage in databases, or any distribution to third parties within the scope of commercial use, or for commercial use is permitted with written consent from Ford of Europe GmbH only.

Motori

Ford: un prototipo di stazione di ricarica robotizzata per i conducenti disabili

 Per la maggior parte di noi, fare il pieno all’auto o ricaricare un veicolo elettrico è un compito piuttosto semplice. Ma per i conducenti disabili, le persone a mobilità ridotta e gli anziani, questa operazione potrebbe costituire una sfida impegnativa.

Per questo, Ford ha sviluppato un prototipo di stazione di ricarica robotizzata che i conducenti possono azionare direttamente dall’abitacolo del veicolo elettrico, attraverso il proprio smartphone. La tecnologia potrebbe consentire ai conducenti disabili di rimanere in auto durante la ricarica, oppure di lasciare il veicolo, mentre il robot porta a termine tutto il lavoro.

I conducenti disabili hanno già individuato nella facilità di ricarica uno dei principali motivi di acquisto dei veicoli elettrici. Ford sta testando la stazione di ricarica robotica nell’ambito di un progetto di ricerca per lo sviluppo di soluzioni di ricarica “hands-free” per i veicoli elettrici e di ricarica completamente automatizzata per i veicoli a guida autonoma.

Dopo i primi test di laboratorio, i ricercatori Ford hanno avviato la fase di sperimentazione della stazione di ricarica robotizzata, in contesti reali. Una volta attivata, la stazione entra in funzione e, a quel punto, grazie all’aiuto di una piccola telecamera, il braccio di ricarica si estende verso l’ingresso della presa del veicolo. In fase di test, gli automobilisti hanno potuto monitorare lo stato di carica tramite l’app FordPass.  Dopo la ricarica, il braccio si ritrae tornando nella posizione iniziale.

La stazione di ricarica robotizzata, realizzata ad hoc dall’Università di Dortmund, in Germania, potrebbe in futuro essere installata nei posti auto per disabili, nei parcheggi o nelle abitazioni private. Altre applicazioni potrebbero includere la ricarica rapida per i veicoli delle flotte aziendali. La tecnologia potrebbe, inoltre, supportare una ricarica più potente per ricaricare in tempi più brevi.

In prospettiva, il processo potrebbe diventare completamente automatizzato, con un coinvolgimento minimo o addirittura nullo del conducente che, a quel punto, dovrebbe soltanto inviare il veicolo alla stazione di ricarica, con l’infrastruttura capace di garantire che questo sia in grado di raggiungere e ritornare dalla sua destinazione, in modalità completamente autonoma.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

A pochi giorni dalla sua anticipata anteprima mondiale presso lo IAA Mobility 2023, la Nuova All-Electric MINI Countryman ha fatto il suo debutto trionfale...

Motori

Nissan sta portando avanti i suoi progetti di trasformazione verso una gamma completamente elettrica entro il 2030 in Europa. Da questo momento in poi,...

Motori

Il 22 settembre, BYD, azienda leader a livello globale nella fabbricazione di veicoli a energia sostenibile, ha celebrato la realizzazione del 500.000° BYD DOLPHIN....

Giochi

Casio Computer ha annunciato con entusiasmo il lancio dei nuovi modelli G-SHOCK, frutto di una collaborazione speciale con Riot Games, la rinomata azienda leader nel...