Honda rinnova il suo SUV compatto HR-V, con un restyling che esalta il carattere della vettura e che introduce una nuova variante Sport capace di erogare 182 CV. Ma andiamo con ordine e vediamo come cambia la HR-V. Esteticamente le novità sono rappresentate dalla nuova calandra brunita che unisce i gruppi ottici, lo splitter anteriore, le protezioni dei passaruota e le minigonne. Lo stesso motivo lo si ritrova al posteriore nel fondo dei gruppi ottici e nel nuovo diffusore. Bello il doppio scarico con terminale cromato.
L’aggiornamento del SUV compatto di casa Honda è ben percepibile anche all’interno dell’abitacolo grazie alla colorazione bicolore della plancia, che spicca per il bordeaux della parte centrale. Ma non solo. Nella zona centrale della plancia inoltre, sono posti in risalto due schermi: quello superiore dedicato all’infotainment e quello inferiore specifico per i comandi del climatizzatore. I materiali sono piacevoli, anche se non eccelsi, alla vista e al tatto e l’abitacolo ospita comodamente 4 persone consentendo anche di caricare bagagli di grandi dimensioni (fino a 245 cm di lunghezza) grazie alla tecnologia Magic Seats dei sedili posteriori. Il bagagliaio è in grado di offrire 448 litri di bagagliaio che possono diventare 1.473 abbattendo gli schienali posteriori.
Tra le novità, grazie all’introduzione del nuovo sistema multimediale, anche l’Active Noise Cancellation che lavora per creare onde sonore in grado di contrastare quelle emesse dal motore. Fa parte della dotazione tecnologica anche un pacchetto di sistemi di aiuto alla guida a cominciare dalla frenata d’emergenza automatica, passando per il cruise control adattivo (che adegua l’andatura alla segnaletica stradale), per l’allarme in caso di abbandono involontario della carreggiata, per il sistema che rileva la presenza di veicoli nell’angolo cieco, fino ad arrivare agli abbaglianti automatici.
Alla guida, i 182 cavalli del propulsore 1.5, rendono giustizia alla denominazione “Sport”. La guida è briosa e a tratti aggressiva. Il motore del nostro test, è assistito da un cambio manuale a sei rapporti, fluido e abbastanza preciso, che rende la guida un po’ più briosa rispetto all’automatico CVT. Non manca la coppia, 240 Nm da 1.900 giri per la versione dotata di cambio manuale e di 220 Nm da 1.700 giri quella con CVT. La guida e confortevole grazie a un assetto morbido ma non troppo e a uno sterzo molto leggero in città ma ben consistente nel momento in cui sale l’andatura.
Con un costo di poco inferiore a 30.000 euro, la Honda HR-V Sport 1.5T offre una dotazione di serie più che completa e tanta tecnologia a bordo, oltre ad una mise sportiveggiante. Per il cambio automatico bisogna mettere in conto ulteriori 1.350 euro.
