Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

Hyundai mostra l’Automatic Charging Robot per veicoli elettrici

Hyundai Motor Group ha fatto un passo avanti nella tecnologia robotica con l’Automatic Charging Robot (ACR), un robot in grado di ricaricare autonomamente i veicoli elettrici collegando il cavo di ricarica alla porta di ricarica del veicolo elettrico, rimuovendolo una volta completata l’operazione di carica della batteria.

Il video rilasciato dal Gruppo per mettere in risalto le capacità dell’ACR mostra una Hyundai IONIQ 6 arrivare e parcheggiarsi presso un punto di ricarica. Una volta fermo, l’ACR comunica con il veicolo per aprire lo sportello di ricarica, calcolando la posizione e l’angolazione esatte attraverso una telecamera. Il robot preleva quindi il cavo e lo inserisce nella porta di ricarica del veicolo, avviando così la sessione di ricarica. Una volta che questa è completa, il robot rimuove il cavo, lo riporta al suo posto e chiude lo sportello del veicolo.

L’ACR è un esempio dell’avanzata tecnologia robotica del Gruppo. Il Group Robotics Lab ha considerato diverse variabili nello sviluppo dell’ACR, come la posizione di parcheggio del veicolo, la forma della porta di ricarica, le condizioni meteorologiche, i potenziali ostacoli e il peso del cavo di ricarica.

Per garantire che il cavo sia fissato in modo sicuro alla porta di ricarica del veicolo, è necessaria una tecnologia software in grado di tenere simultaneamente in conto queste molteplici variabili. A tal fine, il Gruppo ha sviluppato un algoritmo che applica ai robot la tecnologia AI basata su telecamere 3D, così da consentire ai robot di gestire con precisione diverse situazioni.

Poiché la maggior parte dei punti di ricarica per veicoli elettrici sono installati all’aperto senza copertura, gli ingegneri del Gruppo hanno ricostruito una stazione per veicoli elettrici presso il centro di ricerca e sviluppo e ne hanno valutato le prestazioni in varie condizioni. Di conseguenza, l’ACR è stato sviluppato con un grado di protezione IP65 contro l’acqua e la polvere, e le sue capacità sono state notevolmente migliorate in modo da poter essere utilizzato stabilmente anche in condizioni non ottimali. Inoltre, gli ingegneri hanno installato un dispositivo di sicurezza con un sensore laser integrato attorno al robot per prevenire possibili incidenti consentendogli di rilevare ostacoli fissi e in movimento.

Il Gruppo prevede che i robot di ricarica automatica aumenteranno in modo significativo la praticità della ricarica dei veicoli elettrici e, se combinati in futuro con sistemi di controllo del parcheggio autonomi, potranno migliorare l’utilizzo ricaricando in sequenza diversi veicoli parcheggiati.

L’ACR appena svelato sarà esposto allo stand espositivo di Hyundai durante il Seoul Mobility Show 2023, che si terrà al KINTEX di Ilsan-gu, Goyang-si, Gyeonggi-do, dal 31 marzo al 9 aprile.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Tecnologia

POCO ha svelato oggi a Singapore la nuova POCO F7 Series, composta dagli attesissimi POCO F7 Ultra e POCO F7 Pro. Questi smartphone di...

Tecnologia

La ricerca su Google sta entrando in una nuova era grazie ad AI Overview, la funzionalità avanzata basata sull’intelligenza artificiale che semplifica la scoperta...

Società

L’Intelligenza Artificiale fa sempre più paura agli studenti, ma al tempo stesso cresce il desiderio di comprenderla e studiarla a scuola. Secondo l’edizione 2025...

Tecnologia

TCL ha annunciato oggi il lancio delle nuove serie QD-Mini LED 2025 durante un evento internazionale esclusivo. Le nuove serie Q6C, C7K, C8K e...