Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Tecnologia

Il BMW Group continua a far progredire la stampa 3D su scala industriale

Il BMW Group sta portando avanti l’integrazione sistematica della produzione additiva. L’obiettivo è quello di cominciare a utilizzarla su scala industriale e di sostenerne la salda affermazione in vari settori – in primo luogo lo sviluppo e la produzione di veicoli – con un effetto economico positivo.

Dalla metà del 2020, il BMW Group produce parti in metallo e polimeri per Rolls-Royce Motor Cars tramite produzione additiva. Questi componenti sono realizzati in vari segmenti della catena di trasformazione e presso diversi siti della rete di produzione globale.

I componenti prodotti sono destinati alla carrozzeria del veicolo e all’abitacolo del passeggero, e sono altamente funzionali e rigidi. Il processo per la loro fabbricazione è stato sviluppato e preparato per essere applicato alla produzione automobilistica dal BMW Group presso il proprio Additive Manufacturing Campus, dove vengono prodotti anche polimeri mediante la tecnologia Multi Jet Fusion e la sinterizzazione laser selettiva.

Presso lo stabilimento BMW di Landshut le parti metalliche sono attualmente realizzate con fusione laser. Durante la produzione, i componenti metallici stampati in 3D vengono montati sulle carrozzerie delle automobili grazie a un processo quasi interamente automatizzato. I componenti polimerici provenienti dall’Additive Manufacturing Campus e il substrato metallico per il pannello di rivestimento vengono installati nelle automobili.

Il grado in cui la produzione additiva può essere utilizzata nella fabbricazione dei componenti è stato accertato nelle prime fasi dello sviluppo del veicolo. Gli ingegneri, così come gli esperti di produzione e di materiali, hanno esaminato centinaia di componenti, concentrandosi sul vantaggio economico offerto dalla nuova tecnologia e sui benefici in termini di peso e geometria rispetto ai pezzi prodotti in modo convenzionale. I componenti sono stati selezionati per la stampa 3D sulla base di una serie di criteri e requisiti, che sono stati definiti e tradotti in “linguaggio macchina” con l’aiuto dei data scientist. Ciò ha segnato l’inizio di un nuovo sistema di Intelligenza Artificiale che ha permesso al BMW Group di identificare più rapidamente e in anticipo quali componenti fossero idonei alla produzione attraverso la stampa 3D.

Le parti che in precedenza erano praticamente impossibili da realizzare sono state ingegnerizzate attraverso il Generative Design, che utilizza algoritmi informatici per un processo rapido di sviluppo dei componenti. Insieme, esperti e computer, creano parti che utilizzano i materiali in produzione nel miglior modo possibile. Molte potenziali applicazioni sono possibili solo grazie al Generative Design, e le tecnologie di stampa 3D sono particolarmente adatte a creare forme e strutture complesse, impossibili da produrre con gli strumenti convenzionali.

Grazie al Generative Design il BMW Group ha potuto sviluppare soluzioni topologiche ottimizzate, dove forma e funzione sono state notevolmente migliorate. I componenti sono circa il 50% più leggeri rispetto ai corrispettivi convenzionali e sfruttano al meglio lo spazio disponibile, come nel caso dell’ammortizzatore per il portellone posteriore.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Notice: Undefined variable: paged in /var/www/vhosts/kind-greider.95-110-134-48.plesk.page/megamodo.com/wp-content/plugins/zoxpress-plugin/widgets/widget-side-tab.php on line 161
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Automobili Lamborghini celebra un traguardo significativo nel suo 60° anniversario attraverso l’arte, presentando la one-off Revuelto “Opera Unica”: un capolavoro svelato in occasione di...

Motori

La gamma Škoda Enyaq, il primo SUV 100% elettrico della Casa boema sviluppato sulla piattaforma MEB, nel passaggio al Model Year 24 riceve lievi...

Motori

Undici veicoli sono stati sottoposti al test da Euro NCAP nell’ultima sessione del 2023: la Volkswagen ID.7, la BMW Serie 5, la Mercedes-EQE, la...

Test

Nasce con un duplice obiettivo: essere una vettura compatta con tanto spazio all’interno. La Mercedes Classe B, dal 2005 ad oggi, è stata scelta...