Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

Il museo Autoworld di Bruxelles celebra i 75 anni di Vespa

Il museo Autoworld di Bruxelles, una delle più grandi e prestigiose collezioni del mondo dedicate alla storia del motorismo, celebra i 75 anni di Vespa: negli ambienti del sontuoso Palais Mondial di Bruxelles sarà possibile ammirare, fino al prossimo 15 agosto, 75 modelli del veicolo a due ruote più famoso e amato al mondo.

In un Paese, il Belgio, che conta oltre 5000 vespisti iscritti a circa una sessantina di Vespa Club ufficiali, l’esposizione vuole essere un omaggio ai valori più profondi di Vespa, veicolo che ha largamente superato la sua funzione di mezzo per il commuting facile ed elegante per diventare un brand globale, un simbolo della tecnologia e dello stile italiani, capace di accomunare nel suo nome milioni di appassionati.

È per questo che l’esposizione include, oltre ai modelli di Vespa realizzati a Pontedera, anche i rari esemplari prodotti per alcuni periodi in altri Paesi europei: nello stabilimento MISA di Jette, in Belgio, e poi in Francia, Germania, Inghilterra e Spagna. Non mancano le versioni sidecar e alcuni modelli del tre ruote Ape, fino alle più recenti Vespa 946Vespa Elettrica e la versione speciale Vespa 75th, nata per celebrare questo importante compleanno.

Una storia unica

Vespa nasce dalla volontà di creare un prodotto innovativo per la mobilità individuale. Prima si realizza un “motorscooter” sul modello delle piccole motociclette per paracadutisti poi un prototipo che rivoluziona il concetto fino allora dominante dello schema classico motociclistico. Nasce un mezzo con scocca portante, a presa diretta, con il cambio sul manubrio. Sparisce la classica forcella anteriore a favore di un monobraccio che agevola la sostituzione della ruota e, soprattutto, scompare il telaio sostituito da una carrozzeria portante capace di proteggere il guidatore, impedendogli di sporcarsi o scomporsi nell’abbigliamento. Il deposito del brevetto del disegno di Vespa è del 23 aprile 1946.

Sin dalla sua apparizione – in un paese tutto da ricostruire ma anche per questo pieno di idee, creatività e speranza – Vespa ha rappresentato la gioia di vivere e di correre incontro al futuro e per questo è diventata presto una icona di libertà ed emancipazione per ragazze e ragazzi di tutto il mondo. Questa ricchezza nei valori di Vespa è stata accompagnata negli anni da uno stile e da una tecnologia sempre all’avanguardia nei vari decenni attraversati.

Dopo gli anni della rinascita Vespa continuò a rafforzare il suo mito per fortificare la sua identità nei decenni del benessere economico e in quello del rinnovamento generazionale degli anni Sessanta. Con la diffusione dell’auto e la motorizzazione di massa Vespa si propose come salvezza dal traffico, le versioni nelle cilindrate più piccole avvicinarono al mito il mondo giovanile che, proprio in quegli anni, guadagnava il suo spazio in società. E quando, ormai negli anni ’70, arrivarono i segnali di una nascente coscienza ecologica Vespa fu l’antidoto all’inquinamento delle città grazie alla sua rapidità di spostamento e alla facilità di parcheggio.

Nelle varie epoche attraversate, Vespa ha sempre rappresentato lo stato dell’arte della tecnologia. Caratterizzata da un avanzatissimo concetto di carrozzeria portante, ancora oggi completamente costruita in acciaio, ha segnato l’evoluzione della mobilità individuale. Oggi le Vespa più recenti, dotate di motorizzazioni ecologiche e soluzioni tecniche di supporto alla guida di avanguardia, rappresentano la sintesi stilistica di una evoluzione che ha reso immortale il design di Vespa rendendolo ovunque una icona dell’eleganza italiana.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

La Fiat Panda è senza dubbio una delle utilitarie più amate e apprezzate in Italia e non solo. Non c’è da meravigliarsi quindi se...

Giochi

Si chiama Games Made in Europe ed è l’evento organizzato dalle associazioni di categoria del settore dei videogiochi di tutta Europa con il sostegno...

Società

PETRONAS Lubricants International (PLI), ha inaugurato l’ “Heritage Highlights”, il proprio museo aziendale che sorge nell’Headquarter di Santena (TO), realizzato con l’allestimento dello studio...

Società

Un’esperienza gastronomica capace di portare gli ospiti al tavolo della storia, trasportandoli in altri luoghi e in altri tempi. Palazzo di Varignana allarga la...