Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

Land Rover: test a idrogeno per Defender

Jaguar Land Rover sta sviluppando un prototipo di veicolo a celle a combustibile di idrogeno (FCEV) basato sulla nuova Defender, che inizierà i test nel corrente anno.

Il concept FCEV fa parte del programma Jaguar Land Rover che prevede di raggiungere le emissioni zero allo scarico entro il 2036 e zero emissioni di carbonio su tutta la catena produttiva: fornitori, prodotti, operazioni, entro il 2039, in linea con la strategia Reimagine.

I veicoli FCEV, che generano elettricità dall’idrogeno per azionare il motore elettrico, sono complementari ai veicoli elettrici a batteria (BEV) nel percorso verso le emissioni zero. I veicoli FCEV a idrogeno sono caratterizzati da elevata densità energetica e rapidità di rifornimento, con minima perdita di autonomia alle basse temperature; questa tecnologia si dimostra quindi ideale per i veicoli più grandi e con maggiore autonomia o per quelli destinati ad operare in climi particolarmente caldi o freddi.

Dal 2018 il numero globale dei FCEV sulle strade è quasi raddoppiato, e le stazioni di rifornimento di idrogeno sono aumentate del 20%**. Entro il 2030 si stima che i veicoli FCEV a idrogeno potrebbero superare a livello mondiale i dieci milioni con 10.000 stazioni di rifornimento*.

L’avanzato Progetto Zeus di Jaguar Land Rover è parzialmente finanziato dall’Advanced Propulsion Centre governativo, e consentirà agli ingegneri di ottimizzare le prestazioni della motorizzazione a idrogeno in termini di performance e capacità che i nostri clienti si attendono: dal rifornimento al traino, alle qualità in off-road.

Il prototipo ad emissioni zero allo scarico della Defender FCEV inizierà i test nel Regno Unito entro la fine del 2021, per verificare le caratteristiche chiave, come consumi e prestazioni in off-road.

Per il Progetto Zeus Jaguar Land Rover ha lavorato a fianco dei più prestigiosi specialisti di Ricerca e Sviluppo, inclusi Delta Motorsport, AVL, Marelli Automotive Systems e l’UK Battery Industrialisation Centre (UKBIC) per studiare, sviluppare e creare il prototipo FCEV.

Ralph Clague, Head of Hydrogen and Fuel Cells di Jaguar Land Rover, dichiara: “Sappiamo che in futuro l’idrogeno avrà un ruolo nel mix di motorizzazioni dell’intero settore dei trasporti e che, accanto ai veicoli a batteria, offre una soluzione ad emissioni zero allo scarico che si adatta alle specifiche richieste e capacità della gamma di classe mondiale dei veicoli Jaguar Land Rover. Il lavoro svolto con i nostri partner nel Progetto Zeus avvicina la nostra Azienda all’obiettivo zero emissioni di carbonio entro il 2039, mentre ci prepariamo alla prossima generazione di veicoli a zero emissioni allo scarico.”

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

La Defender OCTA – vertice prestazionale dell’inarrestabile famiglia – costituirà la base delle Defender da competizione che parteciperanno alla Dakar e al FIA World...

Motori

DEFENDER: AUTO UFFICIALE DELLA DAKAR A PARTIRE DAL 2025 Defender, sarà il partner automobilistico ufficiale del Rally Dakar dal 2025 e, dal 2026, un...

Motori

INEOS Automotive ha presentato il Grenadier Detour, il primo veicolo in edizione limitata realizzato dalla nuova divisione Arcane Works. Questo 4×4 sarà prodotto in...

Motori

Defender e Croce Rossa Italiana hanno celebrato due tappe significative della loro partnership con l’introduzione nella flotta umanitaria di una Defender 130 Outbound specificatamente...