Connect with us

Hi, what are you looking for?

Motori

Nuova Mazda CX-80: la nuova ammiraglia Mazda a sette posti

Mazda presenta la nuova CX-80, il secondo dei nuovi modelli per l’Europa che rientrano nel gruppo Large Product del Marchio. È la vettura più spaziosa della gamma europea di Mazda e ne diventerà la nuova ammiraglia.

Con una lunghezza di quasi cinque metri e un passo di oltre tre metri, la nuova CX-80 è più lunga, più alta e con un passo significativamente più lungo rispetto alla apprezzata CX-60. Insieme ai due sedili della terza fila ripiegabili in piano, la CX-80 sarà disponibile con tre possibili configurazioni della seconda fila, tra cui l’avere due poltrone indipendenti con al centro una consolle oppure con corridoio centrale.

La nuova Mazda CX-80 è dotata di una tecnologia adeguata per l’ammiraglia della gamma europea di Mazda e include tre nuove funzioni: il nuovo controllo vocale Alexa in abitacolo, un nuovo sistema di navigazione ibrido che combina i vantaggi dei servizi offline e online e il nuovo sistema Trailer Hitch View, che utilizza il display centrale e una grafica avanzata per aiutare a posizionare la vettura rispetto a un rimorchio.

Al lancio, la nuova CX-80 è disponibile con una scelta di due powertrain: l’e-Skyactiv PHEV, che combina un motore a benzina a quattro cilindri e un motore elettrico e offre prestazioni coinvolgenti con credenziali ambientali d’eccellenza; e l’unità ibrida Diesel e-Skyactiv D, a sei cilindri in linea, altamente efficiente e dotata del sistema M Hybrid Boost 48V di Mazda, che offre prestazioni eccezionali per il segmento in fatto di emissioni e di consumi.

L’e-Skyactiv PHEV ha una potenza totale di sistema di 327 CV/241 kW e 500 Nm di coppia. Accelera da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi, ha una velocità massima di 195 km/h e offre 60 km di autonomia in solo elettrico. Con le sue eccellenti credenziali ambientali, ha un consumo medio di carburante WLTP di 1,6 l/100 km ed emissioni di CO2 di soli 36 g/km. L’e-Skyactiv D genera 249 CV, accelerando da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 219 km/h. Il consumo medio di carburante è di 5,7-5,8 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 148-151 g/km.

Entrambi i powertrain sono abbinati a un cambio automatico a otto rapporti e al sistema di trazione integrale i-Activ AWD di Mazda. Il sistema Mazda Intelligent Drive Select (Mi-Drive), già introdotto sulla CX-60, offre la possibilità di scegliere fra quattro modalità di guida (più la modalità EV per la PHEV).

La piattaforma della CX-80 è dotata di sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e posteriori multilink per garantire elevati livelli di comfort di marcia, una postura stabile e un uniforme controllo del corpo vettura. Il sistema di trazione integrale permanente con prevalenza al posteriore combina la stabilità e la trazione di una AWD con le caratteristiche di neutralità in curva di una trazione posteriore. La nuova Mazda CX-80 ha una impressionante capacità di traino di 2.500 kg.

La gamma completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida i-Activsense della CX-80 punta a una valutazione di sicurezza di 5 stelle Euro NCAP. Fra le nuove funzioni di sicurezza che debuttano sulla CX-80 ci sono il Cruising & Traffic Support (CTS) con il nuovo Unresponsive Driver Support (supporto ai guidatori distratti); lo Smart Brake Support (SBS) con il nuovo sistema di attenuazione delle collisioni frontali e l’Emergency Lane Keeping (ELK) con nuovo sistema di assistenza per evitare il traffico frontale.

Le prevendite della nuova Mazda CX-80 inizieranno a maggio e la vettura sarà in vendita in tutte le concessionarie Mazda dall’autunno 2024 con prezzi a partire da 61.235 Euro.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Alpine, la storica marca francese di auto sportive, e Cibox, esperto nella micromobilità elettrica, hanno annunciato una partnership strategica per lo sviluppo di una...

Motori

In una straordinaria giornata per il marchio automobilistico Dacia, è stato raggiunto un importante traguardo: giovedì 24 aprile 2025, presso lo stabilimento di Mioveni...

Motori

Citroën rivoluziona il segmento dei SUV con il lancio della seconda generazione del C5 Aircross, un veicolo che combina spazio, comfort e tecnologia all’avanguardia,...

Motori

Nel 1925, André Citroën lasciava il segno illuminando la Torre Eiffel, un momento sinonimo di audacia tecnica e impatto globale. Oggi, dopo cento anni,...