Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

Nuovo Continental UltraContact: lo pneumatico per una mobilità che cambia

È un prodotto totalmente nuovo pensato per combinare elevato chilometraggio, massima robustezza e bassa resistenza al rotolamento. Il nuovo pneumatico estivo Continental UltraContact è stato sviluppato per durare a lungo, garantendo gli abituali standard di sicurezza.

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi è stata sviluppata una nuova mescola con elevate caratteristiche di robustezza denominata YellowChili che contiene una speciale struttura di polimeri sintetici a matrice flessibile che, grazie a una connessione molto forte, consente una minore abrasione. La sua formulazione consente un’aderenza ottimale alle irregolarità del manto stradale, necessaria a garantire precisione di sterzo, aderenza in accelerazione longitudinale e spazi di frenata ridotti.

Anche il battistrada, di nuovo disegno, è pensato per massimizzare la durata dello pneumatico. La combinazione di un elevato numero di lamelle con robuste nervature garantiscono rigidità, stabilità e un’uniforme pressione su tutta la superficie di contatto.

Con l’obiettivo di massimizzare la durata chilometrica, gli ingegneri Continental hanno sviluppato anche un nuovo modello di carcassa particolarmente robusta. Molte delle misure del nuovo UltraContact sono dotate del bordo in gomma a protezione del cerchio, che contribuisce a proteggere l’area inferiore del fianco. Gli spazi di frenata, anche sul bagnato, sono tra le caratteristiche più importanti per gli pneumatici. I risultati ottimali del nuovo UltraContact sono ottenuti con un elevato numero di lamelle oblique a profilo smussato che garantiscono uno scarico dell’acqua dalla superficie di contatto verso le scanalature del battistrada e poi verso le spalle. L’innovativa angolazione di queste lamelle (denominate “bevel-sipe”) accelera la rimozione dell’acqua, ottimizzando gli spazi di frenata sul bagnato.

Il comfort di marcia è associato a una bassa rumorosità di rotolamento. Per la fisica, il rumore è costituito da onde sonore a diversa frequenza. Per minimizzare la rumorosità di rotolamento, che si crea al contatto tra lo pneumatico e la strada, nelle scanalature del battistrada sono stati inseriti piccoli elementi in rilievo che hanno il compito di “rompere” l’onda sonora. Come frangiflutti, riducono l’emissione di rumore senza ostacolare l’espulsione dell’acqua.

Il fianco, anch’esso di nuova concezione, mostra per la prima volta il nuovo layout a quattro aree, caratteristico delle future generazioni di pneumatici Continental. La specifica della dimensione è chiaramente visibile così come il nome del prodotto. Il logo Continental è presente due volte sul fianco. Completano il look elementi grafici che richiamano l’elevata qualità del prodotto, frutto della ricerca tecnologica Continental. Il nome del nuovo prodotto è visibile anche nelle scanalature del battistrada.

Con la nuova gamma UltraContact, pensata sia per il cliente finale che per le flotte, Continental soddisfa i nuovi bisogni di una mobilità in evoluzione. La maggiore richiesta di sostenibilità è un elemento che accomuna i bisogni dei diversi tipi di clienti e questo riguarda tutti i prodotti, quindi anche gli pneumatici. L’approccio è quello di risparmiare risorse, ma anche puntare sulla convenienza. Uno pneumatico in grado di combinare elevato chilometraggio e robustezza consente di raggiungere entrambi gli obiettivi.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Il 22 settembre, BYD, azienda leader a livello globale nella fabbricazione di veicoli a energia sostenibile, ha celebrato la realizzazione del 500.000° BYD DOLPHIN....

Motori

Dacia si conferma sempre all’avanguardia nel suo impegno a semplificare la vita dei suoi clienti. Con una concezione ispirata alla versatilità di un coltellino...

Sport

Bridgestone è lieta di annunciare di aver supportato il team vincitore del titolo FIM Endurance World Championship (EWC) 2023, la più importante serie di gare...

Motori

Ieri la tanto attesa Triumph da Motocross 250 è stata finalmente presentata al pubblico presso il Los Angeles Memorial Coliseum, in California, all’apice della...