Tesla è stata fondata con un obiettivo chiaro e ambizioso: accelerare la transizione mondiale verso l’energia sostenibile. La missione dell’azienda non riguarda solo la salvaguardia del pianeta per le generazioni future, ma anche la prevenzione di oltre 8 milioni di morti premature ogni anno, attribuibili all’inquinamento causato dai combustibili fossili.
Nel 2023, i clienti di Tesla hanno contribuito a evitare l’emissione di 20 milioni di tonnellate di CO2e, un traguardo significativo nella lotta contro il cambiamento climatico. Anche se la produzione di veicoli elettrici comporta attualmente un’impronta di gas serra più elevata, ogni veicolo Tesla è progettato per compensare questo impatto durante la sua vita utile, evitando in media 51 tonnellate di CO2e.
L’efficacia ambientale dei veicoli Tesla è destinata a migliorare ulteriormente con l’aumento dell’uso di energie rinnovabili nella produzione di elettricità. A differenza dei combustibili fossili, le materie prime utilizzate per le batterie dei veicoli elettrici possono essere riciclate e riutilizzate, riducendo significativamente la necessità di nuove estrazioni. La transizione verso un’economia energetica sostenibile potrebbe ridurre l’estrazione di materie prime di 18 gigatoni ogni anno, anche in caso di picco della domanda.
Tesla ha anche posto una forte enfasi sulla durata e la riciclabilità delle sue batterie. Le Model 3 e Y, dopo oltre 320.000 km di percorrenza, mantengono in media l’85% della loro capacità originale. Nessuna batteria Tesla finisce in discarica: al termine della loro vita utile, vengono riciclate per costruire nuovi pacchi batteria, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità ambientale.