Connect with us

Hi, what are you looking for?

Motori

Škoda: nuovi Superb e Kodiaq superano i test al freddo estremo del Circolo Polare Artico

I nuovi modelli Škoda Superb e Kodiaq hanno superato con successo i test intensivi al freddo del Circolo Polare Artico, aprendo la strada alla presentazione mondiale prevista per l’autunno del 2023.

L’obiettivo dei test drive intensivi in condizioni di freddo estremo è quello di verificare la qualità, le prestazioni e la durata dei veicoli nelle condizioni climatiche più difficili. Škoda esamina ogni parte dei veicoli in prova, dall’impianto elettrico al motore, dal riscaldamento alla carrozzeria, per garantire la massima affidabilità e sicurezza.

Per valutare le prestazioni invernali generali dei veicoli, Škoda esamina l’impatto della neve sulla carrozzeria e gli effetti dell’ingresso della neve nel vano motore e nelle prese d’aria. Tutte le funzioni meccaniche della carrozzeria e l’impianto elettrico devono funzionare perfettamente anche a temperature di meno 25 gradi Celsius e il motore deve avviarsi senza problemi a temperature prossime ai meno 30 gradi. Škoda testa anche la capacità del veicolo di affrontare la fanghiglia sulla strada, il comportamento dei paraurti anteriore e posteriore quando il veicolo urta una barriera di neve, la guida su blocchi di ghiaccio e il funzionamento dei sistemi di assistenza.

Ma non solo. Il programma di test esamina anche molte funzioni interne, quali le prestazioni del sistema di riscaldamento a temperature esterne estremamente basse e il livello di comfort termico dell’abitacolo. I collaudatori verificano anche se i finestrini si appannano e quanto velocemente possono essere sbrinati, se i sistemi di riscaldamento dei sedili, del volante, degli specchietti retrovisori esterni, del parabrezza e del lunotto posteriore funzionano come previsto e se il touch-screen centrale risponde adeguatamente quando la temperatura interna del veicolo scende sotto lo zero.

Il test drive di Škoda non si concentra solo sulla resistenza dei veicoli in condizioni climatiche avverse, ma anche sulla stabilità di guida e sul comfort dei passeggeri. I collaudatori valutano la dinamica di guida delle auto, le prestazioni della trazione integrale, se applicabile, e le caratteristiche funzionali e il comfort delle sospensioni. Valutano anche l’illuminazione notturna del veicolo e il comportamento acustico delle parti congelate del veicolo, per garantire la massima sicurezza durante la guida.

Infine, i team impegnati nei test percorrono decine di migliaia di chilometri per valutare con precisione la durata dei veicoli in condizioni invernali. Il completamento delle prove di freddo estremo segna la fase finale dei test di sviluppo dei nuovi modelli Škoda Superb e Kodiaq, che saranno presentati in anteprima mondiale nell’autunno del 2023.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Campo Imperatore, il celebre “Piccolo Tibet” d’Abruzzo, ospiterà il 14° Raduno 4×4 Suzuki in programma per sabato 20 settembre, offrendo agli appassionati un’esperienza indimenticabile...

Motori

Al prestigioso Goodwood Festival of Speed, Hyundai ha presentato la sua nuova creazione nel settore delle auto elettriche ad alte prestazioni: la IONIQ 6...

Sport

Volkswagen conferma il suo impegno a favore delle pari opportunità nel calcio con la campagna “Your Life. Your Journey. Your Football”, in occasione dei...

Motori

MG alza l’asticella nel segmento dei SUV elettrici con il debutto della nuova MGS5 EV, un modello che punta a diventare un riferimento grazie...