Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Prof.ssa Alessandra Bordoni

Beauty

Sport e frutta secca: il connubio perfetto

Chi si allena con dedizione lo sa: la cura della propria alimentazione è importante tanto nella preparazione del corpo all’allenamento, quanto per ottenere una buona performance. Tra gli alimenti che non dovrebbero mai mancare nell’alimentazione dello sportivo, rientra anche la frutta secca che favorisce l’intake di quei preziosi nutrienti che altrimenti rischierebbero di disperdersi durante l’attività fisica. Ma esistono delle raccomandazioni specifiche per l’introduzione di questi alimenti nella dieta dell’atleta?

Una risposta arriva dalla Prof.ssa Alessandra Bordoni, docente di Scienza dell’Alimentazione, Nutrizione Umana e Biochimica presso l’Università Alma Mater di Bologna e Presidente del Comitato scientifico di Nucis Italia che, già l’anno scorso, in occasione della XIII edizione di Nutrimi, l’annuale Forum di Nutrizione Pratica, aveva evidenziato gli effetti positivi della frutta secca sulla salute umana, in particolare di quella oleosa a guscio.

Secondo la prof.ssa Bordoni è necessario innanzitutto fare una distinzione tra chi pratica sport a livello agonistico e chi invece lo pratica in maniera amatoriale: “nel primo caso avremo bisogno di modificare la dieta e rimodulare l’introduzione di energia e di alcuni nutrienti perché risultano aumentati alcuni fabbisogni. Nel secondo caso, invece, non importa riformulare la dieta nella sua interezza, ma basterà adottare alcune accortezze.”

Tra queste, la prima riguarda l’assunzione di liquidi: a tutti i livelli, infatti, si raccomanda di bere prima, dopo e, ove possibile, durante l’attività fisica. Da non sottovalutare, infine, la necessità di avere a disposizione la giusta quantità di substrati energetici prima di allenarsi.
Come ribadito dalla prof.ssa: “allenarsi a digiuno non serve a bruciare più grassi, ma solo a peggiorare le performance. Uno snack prima dell’allenamento è fondamentale, in particolare se lo svolgiamo verso sera o prima di colazione.”

Grazie alle sue peculiari componenti nutritive, la frutta secca è uno degli alimenti più indicati da consumare sia prima sia dopo l’allenamento, mantenendo la giusta porzione, e considerando il dispendio energetico legato all’attività fisica. Attenzione, però, che con il termine “frutta secca”, si fa riferimento a due gruppi di alimenti molto diversi tra loro: da un lato la frutta disidratata, ottenuta privando la frutta fresca della sua acqua; dall’altro, la frutta oleosa a guscio, come noci, mandorle e pistacchi. Quale gruppo prediligere, quindi, per integrare la propria dieta?

Secondo la prof.ssa Bordoni, non esiste una sola risposta ma, per regolarsi, è necessario tenere ben presenti le differenze tra queste due categorie di alimenti: “la frutta disidratata ha un buon contenuto di zuccheri semplici, quindi di riserve energetiche prontamente disponibili, e di potassio, fondamentale per la contrazione muscolare. Nella frutta a guscio, invece, in generale è elevato il contenuto di grassi, ma di quelli “buoni” ossia gli insaturi che dovrebbero prevalere nella nostra alimentazione. Sono inoltre presenti, tra i micronutrienti, la vitamina E, l’antiossidante delle nostre membrane cellulari, o vitamine del gruppo B come la B2, importante per contrastare la stanchezza e l’affaticamento.”

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Beauty

Negli ultimi tempi, si è notato un crescente interesse da parte dei consumatori verso trattamenti estetici non invasivi e soluzioni per un’idratazione profonda del...

Beauty

Bentley Fragrances ha entusiasmato gli amanti dei profumi con una nuova aggiunta alla sua eccezionale collezione, Bentley BEYOND The Collection: Magnetic Amber. Questa fragranza...

Beauty

Revlon, un marchio che da sempre pone al centro della propria ricerca e offerta di prodotto l’unicità del cliente, attraverso valori come l’inclusione e...

Beauty

La tendenza beauty per la primavera 2023 secondo un’analisi di Klarna è il no make-up make-up: uno stile di trucco quasi impercettibile che mette...