Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Volvo EX90 at CES

Motori

Volvo: la EX90 supporterà i nuovi sistemi cartografici HD di Google

Nella Volvo EX90 di prossima uscita, il sistema lidar, le telecamere e i radar interagiscono per rilevare l’ambiente esterno all’auto e contribuire alla sicurezza del veicolo. Per migliorare ulteriormente le tecnologie di guida assistita e arrivare in futuro a una guida completamente autonoma è fondamentale poter rilevare l’ambiente circostante nei minimi dettagli; ciò vale sia per l’area immediatamente antistante al veicolo sia per quella più lontana, al di là delle curve e dei tornanti da percorrere.

Ciò è possibile grazie alle mappe ad alta definizione di Google, un sistema di cartografia completo, progettato appositamente per le case automobilistiche e in grado di fornire informazioni stradali estremamente dettagliate e aggiornate.

Nell’ambito di una collaborazione ormai consolidata con Google, Volvo Cars e la sua consociata strategica Polestar saranno le prime case automobilistiche a introdurre la tecnologia cartografica ad alta definizione, a partire dai modelli Volvo EX90 e Polestar 3, presentati di recente.

Integrando le mappe HD di Google, sarà possibile abbinare i dati del sistema di sensori ai dati esatti forniti da Google relativamente alla corsia di marcia e alla localizzazione, in modo da facilitare le funzioni di assistenza alla guida, ad esempio in fase di cambio di corsia, e supportare la tecnologia Pilot Assist di Volvo Cars, nonché le future funzionalità di guida autonoma.

Queste informazioni stradali, unite ai dati forniti dal sistema lidar e da altri sensori montati sulla Volvo EX90, saranno elaborate dal computer centrale dell’auto, alimentato dalle piattaforme di intelligenza artificiale NVIDIA DRIVE Xavier e Orin.

Abbinando i dati forniti dalle mappe ad alta definizione di Google alle informazioni rilevate tramite i sensori esterni, inclusi un sistema lidar e il software sviluppato da Zenseact, azienda produttrice di software specifici per la sicurezza, puntiamo a rendere la guida più prevedibile, sicura e confortevole.

In futuro, la cartografia HD di Google favorirà inoltre l’introduzione della nostra tecnologia di guida autonoma abbinata al nostro set di sensori costituito da un lidar integrato nel tetto, da radar, telecamere e sensori a ultrasuoni, al fine di migliorare ulteriormente il rilevamento dell’ambiente circostante da parte della vettura.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Notice: Undefined variable: paged in /var/www/vhosts/kind-greider.95-110-134-48.plesk.page/megamodo.com/wp-content/plugins/zoxpress-plugin/widgets/widget-side-tab.php on line 161
Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Fortemente convinta della sua strategia multi-solution, Mazda ha evidenziato l’importanza del contributo che gli e-fuel possono apportare nel percorso verso la neutralità carbonica, in...

Motori

FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat...

Motori

Hyundai Motor Group e LG Energy Solution hanno annunciato la conclusione di una nuova joint venture per la produzione di batterie per veicoli elettrici...

Tecnologia

Razer, leader globale nel gaming lifestyle, sta portando l’audio wireless ad un livello superiore con i Razer Hammerhead Pro HyperSpeed, auricolari all’avanguardia che offrono...