Hyundai ha presentato un’innovazione nel campo del comfort automobilistico, i Relaxation Seats, che promettono di trasformare l’abitacolo in una vera e propria lounge spaziosa e confortevole. Questa novità è il risultato della filosofia “Human-centric” del marchio, che pone al centro delle sue progettazioni il benessere e l’ergonomia per chi viaggia.
L’approccio di Hyundai non si limita a sistemi di sicurezza avanzati o a tecnologie di connettività. Ogni dettaglio dell’abitacolo è studiato per ottimizzare l’esperienza di guida, dalla disposizione del selettore del cambio a un mix equilibrato tra schermi touchscreen e tasti fisici, minimizzando le distrazioni.
Un elemento chiave di questa filosofia sono i sedili intelligenti, progettati con schienali sottili che offrono maggiore spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e una seduta che può essere riscaldata o ventilata, utilizzando materiali e colori selezionati per un’esperienza sensoriale unica.
I Relaxation Seats sono il fiore all’occhiello di questa innovazione. Con un semplice tocco di un tasto dedicato, il sedile si regola automaticamente per distribuire uniformemente la pressione corporea, riducendo l’affaticamento durante i lunghi viaggi o le soste. Questo consente di assumere una posizione di “zero gravità” che allevia il carico sulla parte bassa della schiena e sui fianchi, offrendo un comfort senza precedenti.
Dopo aver debuttato sulla IONIQ 5, la prima della gamma 100% elettrica IONIQ di Hyundai, questi sedili sono ora disponibili su altri modelli del marchio, inclusi la IONIQ 6 e la KONA nella prima fila, e il veicolo STARIA nella seconda fila. Non mancano nemmeno sull’imminente SUV elettrico IONIQ 9, che li avrà sia nella prima che nella seconda fila.
Questa innovazione è una risposta concreta alle esigenze quotidiane degli automobilisti moderni, che si tratti di famiglie, pendolari, o viaggiatori a lungo raggio. I Relaxation Seats rappresentano una caratteristica di comfort intelligente che non persegue il superfluo, ma mira a migliorare la qualità della vita a bordo, riflettendo l’identità del brand e ridefinendo il concetto di benessere nella mobilità contemporanea.
