Connect with us

Hi, what are you looking for?

Motori

Mazda nominata sponsor nazionale del Giappone per la Homo Faber Fellowship 2025–26

Dopo la proficua collaborazione con la Michelangelo Foundation alla Biennale Homo Faber 2024, Mazda annuncia la sua prima sponsorizzazione della Homo Faber Fellowship 2025/26, consolidando il proprio impegno nella tutela e nel rinnovamento dell’alto artigianato internazionale.

La Homo Faber Fellowship, ideata dalla Michelangelo Foundation e sostenuta da partner come Jaeger-LeCoultre ed ESSEC Business School, è un prestigioso programma di mentorship che connette maestri artigiani e giovani talenti da tutto il mondo per trasmettere conoscenze e tecniche rare, promuovendo innovazione e scambio culturale.

A partire da settembre 2025 a Siviglia, in Spagna, 23 coppie artigiane provenienti da 19 nazionalità vivranno un percorso di sette mesi, iniziando con una masterclass imprenditoriale sviluppata da ESSEC Business School con Passa Ao Futuro, seguita da sei mesi di lavoro condiviso all’interno delle botteghe dei maestri. Ogni coppia co-creerà un oggetto originale che sarà presentato in una mostra pubblica, celebrando il loro dialogo tra tradizione e contemporaneità.

Il coinvolgimento di Mazda in questa edizione testimonia la visione del brand: la bellezza nasce dall’incontro tra forma, funzione ed emozione, modellate dalle mani dell’uomo. In linea con questi valori, Mazda sponsorizzerà due coppie di artigiani che uniscono patrimonio giapponese e creatività contemporanea.

A Marsiglia, Harumi Sugiura, maestra giapponese della piegatura tessile, guiderà la fellow italo-colombiana Marcella Giannini in un’esplorazione dei colori e dei materiali attraverso tecniche sperimentali e naturali. A Londra, Kuniko Maeda, scultrice giapponese della carta, collaborerà con Momoka Ienaga, esperta in ricamo Kaga, creando opere che fondono arte della carta e tradizione tessile giapponese.

“Come i talenti riuniti dalla Homo Faber Fellowship, anche in Mazda crediamo che la vera maestria nasca dalla dedizione, dalla collaborazione e dalla trasmissione del sapere,” afferma Jo Stenuit, European Design Director di Mazda. “Questo riflette la nostra filosofia progettuale, radicata nell’artigianato giapponese, che fonde generazioni di esperienza con uno spirito di innovazione e creatività per dare forma a esperienze autenticamente umane.”

Questa sponsorship rafforza la collaborazione tra Mazda e la Michelangelo Foundation, dopo la partecipazione a Homo Faber 2024: The Journey of Life a Venezia, dove Mazda ha invitato i visitatori a “diventare artigiani per un giorno” attraverso esperienze narrative e interattive che hanno messo in luce l’importanza del tocco umano nei processi creativi.

La Homo Faber Fellowship 2025/26 si concluderà con una mostra finale, dedicata al tema “I maestri di oggi incontrano i talenti di domani.” Dopo il successo della seconda edizione, svoltasi durante la Milano Design Week nell’aprile 2025 con oltre 23.500 visitatori, l’esposizione celebrerà l’incontro tra tradizione, innovazione e il tocco umano, principi fondanti della filosofia Mazda.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

DKV Mobility, piattaforma leader per i servizi di mobilità internazionale, annuncia un traguardo che segna una svolta per la mobilità sostenibile in Europa: l’accesso...

Motori

Peugeot ha aperto gli ordini per la nuova versione “325 Dual Motor” del suo SUV elettrico E-3008, marcando un ulteriore passo avanti nella sua...

Motori

Hyundai continua a lavorare per migliorare l’esperienza d’uso dei propri veicoli per i clienti. In quest’ottica, l’azienda ha annunciato l’implementazione di Google Places nei...

Motori

Alpine celebra i suoi 70 anni con uno spettacolo ad alta velocità al Goodwood Festival of Speed 2025, evento che ha accolto 200.000 appassionati...