Connect with us

Hi, what are you looking for?

Motori

Michelin innova per Le Mans 2026: sostenibilità e performance al centro della nuova gamma Hypercar

In un contesto in cui l’industria automobilistica si confronta sempre più con l’urgenza della transizione ecologica, Michelin annuncia una rivoluzione sostenibile nel mondo dell’endurance: la nuova generazione di pneumatici per la categoria Hypercar del FIA World Endurance Championship (WEC) sarà presentata nel 2026, con una composizione fino al 56% di materiali rinnovabili e riciclati.

Nel cuore della stagione 2025 del FIA WEC, con lo sguardo già rivolto alla 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, Michelin riafferma il proprio ruolo di leader tecnologico, proponendo pneumatici che combinano prestazioni elevate e responsabilità ambientale. L’obiettivo? Superare il 50% di materiali sostenibili nei pneumatici slick e raggiungere il 56% in quelli da bagnato, un progresso significativo rispetto alla precedente generazione, che si attestava al 30%.

Nonostante il successo degli attuali MICHELIN Pilot Sport Endurance – apprezzati per costanza, durata e versatilità – il gruppo francese ha scelto di ripensare interamente i propri prodotti. La nuova gamma Hypercar 2026 è il frutto di un ripensamento completo di materiali, mescole e processi produttivi, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere il 100% di materiali sostenibili entro il 2050.

Michelin non si limita all’uso di materiali riciclati: adotta un approccio scientifico basato sull’analisi del ciclo di vita (LCA) e sulla tracciabilità fisica delle materie prime. I nuovi pneumatici integrano gomma naturale da Hevea, nero di carbonio riciclato, silice derivata da bucce di riso, resine naturali da agrumi, olio di girasole e acciaio riciclato. Questi materiali, ispirati al prototipo “demo” Michelin con il 71% di contenuto sostenibile, sono scelti per minimizzare l’impatto ambientale senza compromessi sulle prestazioni.

Grazie a una delle infrastrutture digitali più avanzate del settore, Michelin sviluppa i propri pneumatici sfruttando simulazioni dinamiche e termiche, riducendo la necessità di prototipi fisici e abbattendo così le emissioni di CO₂ legate allo sviluppo. I prototipi digitali vengono testati al simulatore da piloti professionisti prima della produzione e dei test in pista. A maggio 2025, a Le Castellet, diverse versioni della mescola “media” hanno ricevuto feedback entusiasti, mentre una sessione conclusiva è prevista a Watkins Glen prima del lancio definitivo in agosto.

Per celebrare questo progresso tangibile, la gamma Hypercar 2026 avrà una livrea “Race to VISION” in velluto, ispirata al concetto futuristico VISION del 2017. Questa livrea sarà riservata esclusivamente agli pneumatici che superano la soglia del 50% di materiali sostenibili, rendendo visibile l’impegno di Michelin verso una mobilità responsabile e innovativa.

Tutti gli pneumatici utilizzati nel FIA WEC saranno recuperati e riciclati tramite pirolisi, in collaborazione con ENVIRO. Questo processo consente di recuperare materie prime di alta qualità, come nero di carbonio, acciaio e oli, reinserendole nella produzione. Un modello virtuoso che riduce l’uso di risorse fossili e abbassa le emissioni rispetto ai metodi tradizionali.

Con il lancio della gamma MICHELIN Pilot Sport Endurance 2026, il Gruppo non solo conferma la sua eccellenza nel motorsport, ma dimostra anche che prestazione e sostenibilità possono convivere. Attraverso un approccio scientifico, trasparente e integrato, Michelin ridefinisce il futuro dei pneumatici: più duraturi, più intelligenti e più rispettosi del pianeta.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Triumph Motorcycles ha presentato i nuovi entusiasmanti aggiornamenti per la TF 250-X MY26, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leadership nel competitivo segmento delle...

Motori

Leasys, società di noleggio a lungo termine del Gruppo Stellantis, è stata scelta come fornitore ufficiale di veicoli elettrici a lungo termine per lo...

Sport

L’iconico scenario del Giro d’Italia Women si è concluso domenica 13 luglio, segnando il successo del 36º appuntamento della competizione sponsorizzata da RCS Sport...

Motori

Nel mondo sempre in evoluzione della sicurezza automobilistica, i crash test Euro NCAP rimangono un punto di riferimento essenziale per chi cerca veicoli sicuri...