Il Nuovo Renault Kadjar pone l’accento sul comfort, sulla qualità dei materiali e sull’ergonomia, grazie ad una rivisitazione dell’abitacolo per rendere ancora più piacevole l’uso quotidiano del veicolo.
Renault Kadjar si colloca tra i riferimenti del segmento dei SUV compatti. Con più di 450.000 unità vendute nel mondo dal 2015, ha conquistato una grande fetta di clienti grazie al design distintivo, alle doti dinamiche e al comfort. Può altresì contare sul know-how del partner Nissan in fatto di trasmissione integrale e performance 4×4. Disponibile agli ordini da oggi, Nuovo Kadjar sarà commercializzato in Europa e nel mondo da gennaio 2019.
«Lanciato nel 2015, Kadjar è una colonna portante della gamma Renault, un veicolo mondiale che ha già conquistato più di 450.000 clienti in oltre cinquanta paesi. Nuovo Kadjar consoliderà ulteriormente la sua posizione con un design più moderno e statutario, un maggiore comfort e un aumento della qualità percepita, capitalizzando nel contempo sulla sua offerta 4×4 che è molto differenziante su questo mercato» ha dichiarato Olivier Tschanhenz, Vicedirettore della Gamma Commerciale.
Nuovo Kadjar adotta le nuove generazioni di motori Renault. Entrambe le alimentazioni, benzina e Diesel, integrano le ultime tecnologie di riduzione dei gas di scarico per rispettare le norme vigenti. Puntano anche al piacere di guida e alla performance, migliorando i consumi.
Benzina: Un 1.3 TCe FAP ultramoderno
Nuovo Kadjar adotta il motore 1.3 TCe, inaugurato su Scénic ed introdotto successivamente su Mégane e Captur. Questo gruppo propulsore, sviluppato dall’Alleanza in collaborazione con Daimler, si attesta sui migliori livelli per performance e piacevolezza di guida. La sua architettura a 4 cilindri è garanzia di un funzionamento morbido e privo di vibrazioni, mentre la coppia generosa offre grande spunto al veicolo a bassi regimi. Su Kadjar questo motore è dotato di filtro antiparticolato (FAP) il cui scopo è quello di eliminare i particolati dei gas di scarico catturandoli in una struttura microporosa alveolare che si rigenera automaticamente a intervalli regolari. Questa motorizzazione denominata « TCe FAP » si articola in quattro offerte: TCe 140 FAP a cambio manuale, TCe 140 FAP a cambio EDC, TCe 160 FAP a cambio manuale e TCe 160 FAP a cambio EDC.
Diesel: più potenza, più piacere di guida, più rispetto per l’ambiente
Su Nuovo Kadjar saranno disponibili motorizzazioni Diesel moderne e dotate di un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR), considerato come il più performante tra i sistemi post-trattamento degli ossidi di azoto (NOx). Questa tecnologia riduce le emissioni inquinanti dei motori, senza alcun impatto sulle loro performance. I motori, commercializzati come «Blue dCi», su Nuovo Kadjar guadagnano in termini di potenza e piacevolezza di guida.
Una trasmissione 4×4 ben collaudata
La trasmissione integrale 4WD di Nuovo Kadjar può contare sulle riconosciute competenze di Nissan. Consente al Nuovo Kadjar di muoversi perfettamente a suo agio sulle strade scivolose, per esempio in inverno, per raggiungere le stazioni sciistiche, ma anche sui terreni più soffici.
Tre modalità per farsi in quattro
La trasmissione integrale 4WD di Nuovo Kadjar propone tre modalità di funzionamento a scelta:
Queste modalità possono essere selezionate grazie al comando situato sulla consolle centrale, dietro alla leva del cambio.
È possibile scegliere tra tre modalità tramite il comando situato sulla consolle centrale, dietro alla leva del cambio:
«Su Nuovo Kadjar abbiamo posto l’accento sulla qualità, migliorando l’omogeneità degli inserti decorativi e perfezionando la raffinatezza delle modifiche introdotte. Ma il lavoro si è anche concentrato sull’integrazione dello schermo touch multimediale a filo cruscotto e sul design più moderno dei comandi del climatizzatore. I progressi sono significativi.»
Mehdy Delemer, Capo Prodotto Kadjar.
Un comfort ottimizzato
«Dagli studi condotti sui clienti è emerso che Kadjar era particolarmente apprezzato per il comfort. Con Nuovo Kadjar questa prestazione migliorerà ulteriormente. I sedili sono stati rivisitati per migliorare il sostegno del corpo, la ventilazione è stata ottimizzata e gli elementi pratici, come i braccioli diventati scorrevoli, sono stati oggetto di particolare attenzione.» Jean Chevennement, Vicedirettore Programma Kadjar
Dotazioni
MEGAMODO Magazine multi tematico, un’ agorà virtuale in cui le persone si trasformano da semplici utenti della rete a veri e propri protagonisti, in grado di confrontarsi, di esprimere opinioni, di entrare in contatto diretto con le news.