Si è conclusa una delle collaborazioni più lunghe e di successo nel panorama automobilistico e sportivo italiano: dopo 18 anni, si chiude la partnership tra Volvo Car Italia e FC Internazionale Milano. Questo rapporto, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da una forte condivisione di valori e ha visto entrambe le società raggiungere importanti traguardi nei loro rispettivi campi.
La partnership nacque inizialmente come un accordo per la fornitura di vetture, mirando a soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile e sicura della società calcistica nerazzurra. Nel corso del tempo, questa collaborazione si è evoluta, costruita su una base di rigore etico e una solida condivisione di obiettivi. Durante i periodi 2007-2016 e 2017-2025, le due società hanno goduto di successi significativi, ciascuna nel proprio settore.
Volvo Cars, in particolare, ha attraversato una trasformazione epocale che l’ha vista emergere come leader nella transizione verso una mobilità più sostenibile, moderna ed elettrificata. Alcuni dei modelli di maggior successo lanciati durante il periodo della partnership includono i SUV XC90, XC60, e XC40 – quest’ultimo vincitore del premio Auto dell’Anno nel 2018. La linea di modelli full electric, tra cui EX30, EX90 ed ES90, rappresenta il simbolo dell’impegno di Volvo verso l’elettrificazione.
La strategia di Volvo si basa inoltre sulla riduzione delle emissioni allo scarico grazie alla tecnologia plug-in hybrid, aspirando a raggiungere la neutralità climatica entro il 2040. **La doppia tecnologia adottata da Volvo garantisce emissioni ridotte ed è rispettosa dell’ambiente, segnando un ulteriore passo verso una mobilità sostenibile**.
In un commento sulla chiusura della partnership, Michele Crisci, Presidente di Volvo Car Italia, ha dichiarato: “Non si può che essere orgogliosi di quanto ottenuto in questi anni di collaborazione con una delle realtà più prestigiose nel panorama sportivo internazionale. Un lungo periodo nel quale Volvo ha inanellato anni da record e si è imposta come brand leader nella transizione verso la mobilità sostenibile. Una volta di più, abbiamo ribadito la nostra lunga tradizione di impegno nel mondo dello Sport al massimo livello, che ci ha visto sempre legati a realtà di alto profilo. La collaborazione con FC Internazionale Milano ha anche contribuito a consolidare il nostro rapporto con la città, rafforzando quanto ottenuto con il Volvo Studio Milano dal 2017 in poi.”
Nel 2024, Volvo ha registrato risultati finanziari straordinari, segno del suo status di leader nel settore. L’utile operativo ha raggiunto i 27 miliardi di corone svedesi, con ricavi record di 400,2 miliardi di corone. Le vendite globali hanno toccato la cifra record di 763.389 veicoli. La continua innovazione e l’impegno verso una gamma di auto completamente elettrica riflettono l’ambizione di Volvo di ridurre l’impronta di carbonio e raggiungere emissioni nette zero entro il 2040.
