Dopo 18 anni dall’efferato omicidio di Chiara Poggi nella sua residenza di Garlasco, il caso che ha fatto tremare l’estate del 2007 ritorna sotto i riflettori con nuovi sviluppi. In seguito alla condanna definitiva di Alberto Stasi, fidanzato della vittima, la procura di Pavia ha riaperto le indagini, ponendo il focus su Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara, già indagato in passato.
Sky TG24 presenta, “LE VERITÀ DI GARLASCO – L’omicidio di Chiara Poggi”, un documentario a cura di Tonia Cartolano e Diletta Giuffrida, che sarà trasmesso il 13 giugno alle ore 21:00. Grazie al contributo di voci autorevoli e all’impegno giornalistico, il documentario promette una ricostruzione approfondita degli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi 18 anni di indagini, fino alla sorprendente riapertura del caso.
L’ex Comandante del Ris di Parma, il generale Giampietro Lago, uno dei protagonisti del documentario, ha sottolineato l’importanza di questo caso per le istituzioni, dichiarando: “Questo caso più di altri ha stimolato a prendere atto che era sicuramente migliorabile l’approccio investigativo, soprattutto il primissimo approccio alla scena del crimine”. Lago ha anche ammesso la presenza di errori e negligenze nella fase iniziale delle indagini, elementi già presenti nelle sentenze.
Una delle figure chiave nell’iniziale indagine fu l’ex comandante dei Carabinieri di Vigevano, Gennaro Cassese, che ha raccontato per le telecamere di Sky TG24 il suo primo incontro con Alberto Stasi. Cassese ha dichiarato: “Una delle cose che mi colpì nel suo racconto del ritrovamento del corpo di Chiara Poggi, fu che descrisse il volto della ragazza pallido, quando invece la ragazza aveva il viso completamente sporco di sangue e coperto dai capelli.” Questo particolare condusse Cassese a ottenere una fotografia della vittima, decisiva nella valutazione della reazione di Stasi, descritta come di estrema calma e freddezza.
Il documentario è arricchito con gli interventi del giornalista Piero Colaprico e include l’analisi del “fenomeno Garlasco” a cura del Prof. Paolo Inghilleri, docente di Psicologia sociale all’Università degli Studi di Milano, e della massmediologa Anna Sfardini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
“LE VERITÀ DI GARLASCO – L’OMICIDIO DI CHIARA POGGI” sarà disponibile su Sky TG24, canali 100 e 500 di Sky e sul canale 50 del DTT, oltre che On Demand e su SkyTG24.it.
