Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Test

Suzuki Vitara Hybrid: la nostra prova su strada

Erede di un’icona del 1988, pioniere dei moderni SUV compatti, la Suzuki Vitara continua a mantenersi un passo avanti nel panorama automobilistico. Dal suo debutto, questo modello ha attraversato decenni di evoluzione, anticipando le tendenze del mercato e distinguendosi per la sua straordinaria versatilità, tanto su strada quanto in fuoristrada.

Oggi, la Vitara si presenta con una gamma di motorizzazioni ibride raffinate, senza mai tradire lo spirito indomito che ha caratterizzato le sue antenate. La Nuova Vitara Hybrid risponde pienamente alle esigenze degli automobilisti moderni, che cercano non solo efficienza e rispetto per l’ambiente, ma anche stile, comfort e tecnologia all’avanguardia. Noi l’abbiamo provata.

Esteticamente Nuova Vitara Hybrid presenta un frontale dal nuovo design, caratterizzato da linee pulite e dettagli raffinati che ne accentuano la personalità. La parte inferiore del paraurti ha una linea inedita che contribuisce a dare al modello una maggior presenza scenica. La nuova griglia con finiture nere viene affiancata da fari full LED dal taglio distintivo conferendo unicità all’insieme.

All’interno, la plancia dal nuovo design, accoglie un nuovo sistema di infotainment che opera tramite un nuovo display ad alta definizione da 9 pollici con navigatore integrato. Attraverso le sue schermate è possibile controllare molteplici funzioni e intervenire su molte impostazioni. Il sistema permette inoltre di collegare gli smartphone tramite USB e Wi- Fi e utilizzare una serie di app attraverso Apple CarPlay e Android Auto. È possibile interagire con la nuova Vitara Hybrid anche grazie all’App Suzuki Connect, ricevendo notifiche relative allo stato del veicolo e alle spie di allarme, oltre ad avvisi di geofencing e coprifuoco. L’applicazione fornisce inoltre avvisi relativi alla manutenzione e a eventuali campagne di richiamo.

Ricca la dotazione degli ADAS, in particolare il debutto del sistema “Attentofrena” liv.2 – Dual Sensor Brake Support II (DSBS II), che, sfrutta un radar ad onde millimetriche e una telecamera monoculare, migliorando l’ampiezza e la profondità dell’area di rilevamento degli ostacoli, degli altri veicoli, delle biciclette e dei pedoni.
Gli stessi sensori supportano il Cruise Control Adattivo (ACC), misurando con precisione la lontananza dal veicolo che precede e regolando di conseguenza la velocità per mantenere la distanza di sicurezza impostata. Il Cruise Control Adattivo (ACC) è inoltre collegato al sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e aiuta il conducente a rispettare i limiti di velocità imposti.

La gamma 100% ibrida di nuova Vitara Hybrid si articola su due motorizzazioni, entrambe dotate di tecnologie perfettamente in linea con le richieste del mercato. Vitara Hybrid 1.5 140 Volt adotta un powertrain da 115 CV abbinato a una trasmissione a 6 rapporti con cambio automatico (AGS), mentre la versione Hybrid 1.4 48 Volt propone una soluzione ibrida da 129 CV accompagnata da un cambio manuale a 6 marce.

Gli allestimenti Cool+ e Top sono riservati alle versioni Hybrid 1.4 48V, mentre Vitara Hybrid 1.5 140 Volt è proposta in un unico esclusivo e completo allestimento, Starview.

La vettura del nostro test, in allestimento TOP, è associata alla trazione integrale 4WD Allgrip Select. Un sistema davvero molto efficare, che con il suo robusto albero di trasmissione mette a frutto gli oltre cinquant’anni di esperienza maturata da Suzuki nel campo dei 4×4. Agendo su un selettore posizionato nel tunnel centrale dell’abitacolo il pilota può selezionare quattro diverse modalità di guida: Auto, Sport, Snow e Lock. Ognuna di esse ripartisce la coppia tra i due assi secondo logiche differenti per offrire la motricità ideale in ogni situazione e per garantire il massimo del divertimento e della sicurezza, con consumi ed emissioni sempre contenuti.

La Suzuki Vitara MY2024 ha un prezzo base di 26.400 euro per la versione 1.4 mild hybrid con cambio manuale e allestimento Cool. La versione top di gamma ha un prezzo di partenza di 28.100 euro, mentre la 1.5 full hybrid automatica è disponibile a partire da 31.900 euro. La trazione integrale è opzionale su tutte le versioni, con un costo aggiuntivo di 3.000 euro.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

La passione per la qualità e il rispetto per l’ambiente tornano a essere i pilastri della storica partnership tra Volkswagen e Vinitaly, il prestigioso...

Motori

Triumph Motorcycles ha ufficialmente presentato TF 250-E e TF 450-E, i primi due modelli della sua gamma enduro progettati per eccellere nelle competizioni e...

Motori

La 50CC Fever Fest torna a Lignano Sabbiadoro dal 15 al 18 maggio 2025, in quattro giorni di pura passione e divertimento. L’Area Mercato...

Motori

La nuova Mazda6e ridefinisce il concetto di berlina sportiva, combinando un design raffinato con la praticità di una due volumi a cinque porte. Questa...