Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Società

Eni porta “il cane a sei zampe” al Palazzo Esposizioni Roma

Eni, ha inaugurato ieri al Palazzo Esposizioni Roma, la mostra “Il cane a sei zampe. La storia di un’icona che guarda al futuro”, aperta al pubblico dal 18 giugno al 28 luglio 2024.

Attraverso una raccolta di pagine pubblicitarie, fotografie, disegni e manuali che hanno accompagnato la figura del “cane a sei zampe”, Eni racconta la propria identità in costante trasformazione. Dalle immagini della mostra dei trenta finalisti del concorso Agip, tenutasi nel settembre 1952 presso la galleria Salone Annunciata di Milano, fino al recente rinnovamento iniziato nel 2022 che ha coinvolto per prime le società Plenitude, Versalis, Enilive. Oggi il marchio Eni si presenta con una nuova veste grafica: una composizione aggiornata che riflette l’evoluzione dell’approccio all’energia, verso servizi e prodotti diversi ma complementari tra loro.

Dal primo successo iconografico del “cane a sei zampe” disegnato da Luigi Broggini, si giunge alle campagne pubblicitarie che hanno cercato, nelle avanguardie, nuove vie di composizione dei messaggi, ma anche il primo rebranding del 1992 in occasione della trasformazione di Eni in Società per Azioni. La mostra documenta, inoltre, la continua sperimentazione visiva che nel tempo ha permesso di adottare tecniche sempre nuove e di coinvolgere artisti e autori capaci di interpretare e anticipare le tendenze del linguaggio pubblicitario. Il marchio, così, da segno è diventato simbolo identitario di Eni, sintesi visiva in evoluzione che continua, ancora oggi, a raccontare l’energia di sempre e l’energia nuova.
La mostra è realizzata in occasione di “Expodemic”, seconda edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, di cui Eni è Main Partner.
“Expodemic”, in corso fino al 25 agosto a Palazzo Esposizioni Roma, racconta lo stretto legame tra la nascita e lo sviluppo delle esposizioni e la storia delle accademie, sia attraverso il coinvolgimento di artisti stranieri attualmente residenti sia con documenti storici.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Società

Ogni anno, il passaggio all’ora legale porta con sé un’ora in meno di sonno, un dettaglio che potrebbe sembrare trascurabile ma che ha ripercussioni...

Società

Si è svolto lo scorso venerdì, nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano, il talk “Insieme per Proteggere: Dialoghi sulla Violenza di...

Società

Il 7 marzo 2025, Lexus e WeWorld hanno dato il via a una nuova iniziativa volta a sostenere l’empowerment femminile. Attraverso una collaborazione che...

Società

JLR ha annunciato la creazione della JLR Foundation, un nuovo ente benefico che si propone di supportare bambini e ragazzi nella realizzazione del loro...