Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

Nissan accelera verso la guida autonoma con ServCity

ServCity, il progetto consortile supportato da Nissan e sostenuto dal governo britannico finalizzato allo sviluppo della guida autonoma avanzata in contesti urbani complessi, giunge a compimento.

Tre anni di ricerche e oltre 1.600 chilometri di test su strada, durante i quali Nissan ha lavorato insieme ai partner del consorzio per integrare le tecnologie di guida autonoma e le infrastrutture cittadine. Il progetto ha inoltre studiato e messo a punto un servizio di “Robotaxi” per residenti e pendolari.

Il Connected and Autonomous Vehicle (CAV) di ServCity è una Nissan LEAF 100% elettrica, che riceve dati e informazioni dallo Smart Mobility Living Lab (SMLL) di Greenwich. Grazie a una fitta rete di sensori presenti lungo le strade e un avanzato sistema di elaborazione dati, l’SMLL permette alla vettura di sapere cosa le succede attorno e regolarsi di conseguenza. Ad esempio, l’infrastruttura è in grado di rilevare un problema alla viabilità o un ostacolo al di fuori del campo visivo del veicolo (dietro una curva o in lontananza) e segnalarlo alla vettura in modo che questa scelga un tragitto alternativo o eviti l’ostacolo.

ServCity, come tutti i precedenti progetti di sviluppo di Connected and Autonomous Vehicle finanziati dal Governo britannico, è uno strumento fondamentale per dimostrare la sicurezza e i vantaggi offerti dai veicoli a guida autonoma. A tale scopo, la fase finale del progetto coinvolge vari stakeholder che possono sperimentare in prima persona le tecnologie di guida autonoma avanzata integrate nell’infrastruttura di Greenwich.

David Moss, Senior Vice President Region Research & Development Nissan AMIEO (Africa, Middle East, India, Europe, Oceania) ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di far parte del progetto ServCity e la nostra Nissan LEAF 100% elettrica ha dimostrato di essere il veicolo ideale per sperimentare le tecnologie di guida autonoma avanzata. Progetti di ricerca come ServCity permettono di ampliare le nostre competenze sulla guida autonoma e facilitarne la diffusione, in accordo con la nostra visione a lungo termine Nissan Ambition 2030. Presso il centro di ricerca e sviluppo Nissan di Cranfield, nel Regno Unito, continuiamo a sviluppare nuove tecnologie per una mobilità più comoda e sicura e un futuro senza incidenti fatali.”

ServCity è finanziato congiuntamente dal Governo britannico e dai partner del consorzio. Il fondo governativo Intelligent Mobility da 100 milioni di sterline è amministrato dal Centre for Connected and Autonomous Vehicles (CCAV) ed erogato da Innovate UK, l’agenzia per l’innovazione del Regno Unito. Nei tre anni di durata del progetto, i sei partner – Nissan, Connected Places Catapult, TRL, Hitachi Europe, l’Università di Nottingham e SBD Automotive – hanno sviluppato un piano di riferimento che guiderà i produttori, i fornitori di servizi di trasporto e gli urbanisti a implementare progetti CAV nelle città del Regno Unito.

La tecnologia di guida autonoma è un pilastro fondamentale di Ambition 2030, la visione Nissan a lungo termine per un mondo più pulito, sicuro e inclusivo.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

La nuova Mazda CX-80 è stata proclamata “Best in Class” grandi SUV da Euro NCAP nella sua ultima serie di test. Questo prestigioso riconoscimento...

Motori

Due colossi dell’industria francese, BENETEAU e Alpine, hanno annunciato una partnership strategica durante il prestigioso Salone Internazionale Boot Düsseldorf. Questa collaborazione segna un momento...

Motori

Hyundai si conferma leader nella mobilità elettrica grazie alla IONIQ 6, che ha conquistato il secondo posto assoluto e il primo nella categoria “premium”...

Motori

La gamma Yamaha MAX Sport Scooter si conferma tra le più amate nei mercati europeo e asiatico, grazie a un mix di design, prestazioni...