Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

ACI: in aumento a dicembre usato e radiazioni

Segno più anche a dicembre per il mercato italiano dell’auto usata, complice la presenza di due giornate lavorative in più rispetto all’analogo mese del 2023. Con un incremento mensile dell’11,2% (che si riduce tuttavia a +0,1% in termini di media giornaliera) i passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno comunque chiuso il bilancio 2024 segnando un progresso dell’8,3%. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 215 di seconda mano a dicembre e 198 nell’intero anno.

In merito alla scelta delle alimentazioni, sul mercato dell’usato prevalgono sempre le tradizionali autovetture diesel e a benzina, ma si accentua la crescita delle ibride a benzina, che con un aumento a dicembre del 56% hanno raggiunto una quota di mercato dell’8,6% (complessivamente 7,3% nel 2024, con incremento annuo del 57,5%). Stabili le compravendite delle bifuel benzina/gpl (incidenza del 7,3% a dicembre e del 7,4% nell’intero 2024), mentre restano ancora al di sotto dell’1% le quote annuali delle autovetture a metano ed elettriche. Queste ultime evidenziano però un costante incremento (+53,3% a dicembre e +62,5% nell’intero anno), conquistando progressivamente quote di mercato, al contrario delle alimentazioni a metano che chiudono il 2024 in calo del 6,3%.

Per quanto riguarda le minivolture si conferma sempre il primato delle propulsioni diesel (incidenza del 43,2% a dicembre e del 47,6% sul totale annuo), ma vanno sottolineate le positive performance registrate dalle auto ibride a benzina, che con una quota dell’11,9% a dicembre (9,8% nell’intero 2024) superano ancora una volta le bifuel benzina/gpl (incidenza mensile del 6,7% e annuale del 7,1%). In aumento, infine, ibride a gasolio ed elettriche, seppure con quote percentuali ancora molto contenute.

In stallo a dicembre i passaggi netti di proprietà dei motocicli che pur registrando un incremento mensile del 5,9%, archiviano un calo del 4,7% in termini di media giornaliera in ragione della presenza a dicembre 2024 di due giornate lavorative in più. Il bilancio 2024 dei motocicli di seconda mano si riduce pertanto ad un leggero incremento dell’1,8%.

Ennesimo risultato positivo per le radiazioni di autovetture che nel mese di dicembre hanno registrato un incremento mensile del 22,5% (che si riduce tuttavia a +10,3% in termini di media giornaliera). Il bilancio del 2024 si chiude pertanto con un significativo aumento del 26,3%. Ciò nonostante il tasso unitario di sostituzione pari a 0,83 nel mese di dicembre (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 68) e a 0,78 nell’intero 2024 non è ancora sufficiente a porre freno alla crescita del parco circolante delle autovetture italiano, che a fine anno si stima in aumento dell’1%.

Risultato in chiaroscuro, infine, per le radiazioni di motocicli: all’incremento mensile del 9,6% fa infatti da contraltare una contrazione dell’1,4% in termini di media giornaliera. L’intero 2024 mette comunque in evidenza un aumento complessivo del 6,4%.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

MG Motor segna un nuovo record assoluto nel primo trimestre del 2025, confermandosi uno dei brand automobilistici in più rapida ascesa nel mercato italiano....

Motori

Bugatti continua a ridefinire il concetto di lusso e prestazioni con l’inaugurazione di Bugatti Rotterdam, una struttura dallo stile moderno che celebra il successo...

Motori

Nel panorama della mobilità elettrica, BAW1 si distingue come una soluzione innovativa e versatile. Questo quadriciclo, progettato dal colosso automobilistico Beijing Auto Works (BAW),...

Motori

Il successo di Jeep Avenger sul mercato italiano continua senza sosta. Secondo i dati elaborati da Dataforce, il SUV disegnato a Torino si conferma...