Sensibilizzare il pubblico sul rischio ambientale e sulla sua prevenzione attraverso l’uso di modelli in scala costruiti interamente con i mattoncini LEGO. Con questo obiettivo un team di del Politecnico di Torino, composto da studenti di ingegneria e architettura, parteciperà attivamente all’evento Cremona&Bricks, organizzato da CremonaFiere in collaborazione con l’Associazione Cremona Bricks, che si svolgerà in Fiera a Cremona il 15 e 16 Aprile.
“Ci occupiamo di sensibilizzazione sui rischi naturali, sismico e idrogeologico, mediante dei modelli realizzati in LEGO – spiegano i ragazzi del team Mi Lego Al Territorio – che permettono di simulare ed osservare in prima persona gli effetti dei terremoti e dei fenomeni alluvionali in modo coinvolgente ed istruttivo. Per questo sviluppiamo dei progetti in collaborazione con enti qualificati, come la Protezione Civile ad esempio. Riteniamo che sia importante fin dalla più giovane età imparare ad agire in modo corretto di fronte alle emergenze e a saperle riconoscere, perché ciò permette di diventare cittadini attenti e responsabili, in grado di evitare comportamenti incauti o situazioni di pericolo e crediamo che i LEGO® siano il modo migliore per farlo”.
I ragazzi porteranno a Cremona&Bricks dei modelli costruiti da loro su cui simulare, con l’acqua corrente, un’alluvione e delle frane. Il pubblico potrà interagire tramite delle costruzioni realizzate in base alla propria creatività che verranno poi inserite sul modello stesso prima della simulazione dell’allagamento. Su una pedana, inoltre, simuleranno una scossa di un terremoto in tre intensità diverse e i relativi effetti su due edifici, uno progettato correttamente e un altro mal progettato. Anche in questo caso il pubblico potrà interagire provando a stabilizzare l’edificio testandolo sulla pedana.
Nell’arco delle due giornate, inoltre, i ragazzi del team proporranno il workshop di approfondimento “Costruzioni antisismiche: come funzionano i terremoti e come resistere ad essi” per riflettere, partendo dal gioco delle costruzioni e dalle attività proposte con i loro modelli, sull’attuale tema del pericolo sismico e sulle soluzioni da adottare per prevenirne le conseguenze.
